PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ); la Madonna con Bambino e le ss. Chiara, Radegonda e Caterina d’Alessandria, ora nella chiesa di S. Maria della Passione, ma proveniente dal convento di S. Radegonda, databile intorno alla seconda metà del nono decennio del Cinquecento (Baccheschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] istruire da Ludovico Odasio, già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr. 1502, di F. a prefetto di Roma. Così Alessandro VI s'ingrazia Guidubaldo per renderlo meno vigile nei confronti degli appetiti del figlio Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] trattati con il pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro, Enzensberger). Nel 1174 G. fondò e dotò riccamente il monastero di S. Maria la Nuova a Monreale, edificato con grande rapidità e insignito del titolo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 116, c. 418r, delibera senatoria del 10 dic. 1653 in cui è "solevato dall'obligo di condursi al governo di Cerigo" il sessantaduenne omonimo del D. "Alessandro Bori"; dedicata al D. L'Armida disperata e il Lesbino ucciso, Arezzo 1647, del can. Felice ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , XXII (1971), 255, pp. 71-74; Id., Imperiale della Grammatica, in Restauri…, Roma 1972, p. 38; E. Schleier, Le Storie diAlessandro Magno del cardinale Montalto, in Arte illustrata, 1972, n. 50, pp. 310-320; A. Moir, Caravaggio and his copyists, New ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] - suo "legitimo sposo" - vivrà. Lo promette nel suo "palazzo di Palliano in la salvarobba", testimoni i mantovani Paris Biondo e Francesco Boccalino e Giachetto Favisino d'Alessandria. Un impegno vincolante, una promessa solenne, non ancora, tuttavia ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Benedetto Manzini, Modica 1897. Il Del terrestre paradiso si legge in Poemi biblici del Seicento, a cura di E. Ardissino, Alessandria 2005, pp. 127-184.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.16: A.F. Marmi, Zibaldone, parte II, c ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , ancora nel dicembre del 1525, "vasi, palancole et zochi da l'Arsenale"; una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie di sua spettanza viene catturata, nel 1530, da due galeoni francesi; sua la "nave" giungente coi suoi ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] iconographie, Paris 1990, ad ind.; V. D'Alessandro, La Cronaca di L. M., in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia arte e cultura. Atti del IV Convegno di studi sul Medioevo meridionale… 1987, a cura di F. Avagliano - O. Pecere, Montecassino 1992 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ridurlo ulteriormente. Inoltre fu posto il termine del 15 dicembre per l'auspicato intervento dal Belgio delle truppe diAlessandro Farnese, in mancanza del quale l'esercito pontificio sarebbe stato disciolto, decisione poi evitata in extremis.
Non ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....