LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , come già la Madonna col Bambino conservata nello stesso museo, proviene dalla collezione diAlessandro Biffi. Le opinioni della critica sulla cronologia di questo dipinto oscillano tra la conclusione del primo periodo romano e la fine del soggiorno ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] sotto il comando del maggiore Branda Luccioni, comandante la Massa Cristiana" (Storia della vita e dei fasti di s.a. il conte Alessandro Suwarov Rymniski( coll'aggiunta delle campagne d'Italia e Piemonte, Milano 1799, p. 42).
Facendo leva sull ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] concepito. Il carteggio più importante è, senza dubbio, quello tra il B. e A. Volta (Epistolario diAlessandro Volta, I, Bologna 1949, pp., 106 s., 113 S., 120 S., 146-148, 414 S.). Sui rapporti tra i due fisici venne a pesare, secondo F. Scolari ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] grandi statue (S. Girolamo, S. Caterina da Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Monica, S. Agostino) e coppie di angeli sui pennacchi degli archi, tutte in stucco, possa aver progettato la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] col Bambino incoronata da angeli, s. Giovannino e i ss. Luca, Marco e Alessandro per l’altare della cappella di S. Marco, di patronato della colonia veneta, nella chiesa di S. Francesco a Chieti (Aurini, 1917), i cui lavori, finanziati da Benvenuti e ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] e teatro nelle metamorfosi della letteratura spirituale tra Seicento e Settecento, Alessandria 2018, pp. 169-201; Apologhi morali: i drammi per musica di A. Z., a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2018, https://www.conservatoriocilea.it/index.php ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] gli regalò una ricca catena d'oro con la quale egli orgogliosamente si rappresentò nella Predica di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera); infatti nel gruppo di personaggi a destra in primo piano un'antica tradizione vuol riconoscere l'artista e la ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , Milano-Napoli 1988; Lettere familiari, I-II, a cura di M.R. Loi - M. Pozzi, Alessandria 1993; Dialogo delle lingue, a cura di A. Sorella, Pescara 1999.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di S. S. degli Alvarotti, Filosofo e Cavalier Padovano, Padova ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della Valle del Grigna, Brescia 1971 pp. 99-112, 126 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione diAlessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss.; U. Ruggeri, Disegni lombardi del Cinquecento, in Critica d ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] , 56). Nel 1626 il pittore dipinse il Miracolo della fondazione di S. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del terzo decennio risale ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....