GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] nel 1434.
Il G. si sposò tre volte: con Adriana di Niccolò Tegliacci, morta nel 1463; con Costanza diAlessandro Del Vigna; con Maddalena di Niccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] ideale per la missione. Della nuova manovra si occuparono il figlio di Cosimo, il cardinale Ferdinando, e il suo ambasciatore a Roma, Alessandro de’ Medici, cugino del granduca e di Salviati. Il 14 maggio 1572, eletto soprattutto grazie all’appoggio ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] d’uso, anche del comparaggio, la vide madrina, nella prima metà del 1604, di ben tre neonati: Fillide, Giovanni Battista e Alessandro, che ebbe per padrino il cardinale Alessandro Damasceni Peretti Montalto.
L’impegno prodigato, tra il 1603 e il 1605 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] del dominio politico su ampia parte dell’Italia settentrionale.
Agli inizi del 1260 Alessandrò IV ordinò l’incarcerazione in penitenza perpetua di Stefano Confalonieri e a dicembre una ulteriore lettera esortò i rappresentanti delle istituzioni ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] in Id. Riformar il mondo. Il pensiero civile di Scipione Maffei. Con una nuova edizione del «Consiglio politico», Alessandria 2008, pp. 73-102; A. Battistini, Bologna, 1703. Alla ricerca di un’identità nazionale, in Atlante della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...]
Nel settembre del 1863 fu mutato a Milano, dove fu dall’ottobre 1863, «professore titolare di letteratura italiana nel R. Liceo di S. Alessandro» (Curriculum, c. 1v) e parallelamente nel convitto nazionale Pietro Longone e nel civico collegio Calchi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] età pone il dubbio se possa essere lui il Priuli attivo nella muda di Barbaria nel 1441, mentre è certo essere stato il beneficiario di una procura redatta nel 1448 in Alessandria d’Egitto, che lo abilitava a riscuotere un credito a Rialto per conto ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] , n.s., XII (1993), 1, p. 61; A. Chemello, Le Penelopi campagnole di C. P., in Libri di lettura per le donne. L’etica del lavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria 1995, pp. 1-37; T. Scappaticci, La contessa e i contadini. Studio su C ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Volman. Secondo la prassi coeva, Monticini influenzò e fu influenzato dal melodramma: oltre a Beatrice di Tenda, coreografò La Straniera dall’opera di Bellini (Alessandria, teatro Comunale, autunno 1829) e Marino Faliero dall’omonima tragedia lirica ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] Canina (1795-1856). Le opere, i tempi, Alessandria 1953, pp. 313-315, 411, 413 s.; P. Vaccaro, Disegno e realtà: il prospetto geometrico delle fabbriche di Roma, 1835, in Quaderni dell’Istituto di elementi architettonici e rilievo dei monumenti dell ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....