MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio diAlessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] , oltre che sul piano politico, la stessa vita affettiva del M.: all’arresto del figlio Alessandro, in marzo, seguirono la fuga in Svizzera di quest’ultimo e la morte della moglie. Sull’altro fronte dell’attività intrapresa dal M., quella ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] : Bajazet del medesimo, Semiramide di Jommelli, Alessandro nell’Indie di Hasse e Siroe di Gennaro Manna; 1746/47: Tito Manlio di Jommelli, Il Demetrio di Hasse, ed Ezio di Pescetti), nonché al S. Samuele (1728: Nerina di Antonio Pollarolo). A Reggio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] 1982, pp. 419-437; L. Valenziano, Camilcleo, in Id., Opere volgari, a cura di M.P. Mussini Sacchi, Tortona 1984, pp. 36-56; M. Bandello, Le novelle, I-IV, a cura di D. Maestri, Alessandria 1992-1996, I, pp. 50, 116, 406, II, p. 360, III, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] delle varianti cfr. l’edizione Milano 1988, pp. 175, 277).
Nella ‘cameretta portiana’, forse già nel 1816, incontrò Alessandro Manzoni, di cui sarebbe divenuto negli anni uno dei più intimi amici e vicini collaboratori.
Conseguita la laurea il 14 ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] Roma 2004, ad indices; Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità, a cura di V. Scotti Douglas, Alessandria 2006, ad ind.; Ancora sugli italiani in Spagna durante la Guerra de la Independencia, a cura ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] consiliare. Diede un altro contributo in tale campo nelle proprie Additiones ai Consilia diAlessandro Tartagni (Venezia, N. Bevilacqua, 1570; Torino, eredi di N. Bevilacqua, 1575).
Svolse ancora saltuariamente attività didattica nel 1567-68, «extra ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] dei Medici, che nel 1573 gli affidarono la carica di provveditore dello Studio di Pisa. Il 29 agosto 1574, a Roma, fu ricevuto nell’Ordine di S. Stefano alla presenza dell’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici, mentre l’anno seguente, l’11 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] ducale insieme a Bernardino da Feltre, l'11 ottobre dello stesso anno Alessandro VI gli ordinava di prendere la direzione del monastero di S. Chiara in Como, che nel 1498 sarà causa di non poche discordie con i conventuali (cfr. le due lettere a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] . La casa del M. era sempre aperta a visitatori illustri e letterati. Il 30 ag. 1486 l’ambasciatore del re di Napoli Antonio da Alessandria si recò a Roma in visita a Innocenzo VIII. Dopo essere stato accolto dal papa e dai cardinali, fu accompagnato ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] che prega sotto la protezione della Vergine con il bambino, di S. Caterina d’Alessandria e di S. Brigida. La cappella doveva ospitare le tombe di due giovanissime nipoti di Ponzetti, Beatrice e Lavinia, morte di peste nel 1505 e a cui egli era molto ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....