DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] inoltre, Ibid., Codd. Cicogna 1720, 2396/9, 2698, con lettere del/al D., ad Alessandria e ad Aleppo. Per le relaz. dell'Egitto, della Siria e di Brescia, vedi rispettivamente: Relazione del nobile uomo ser Vincenzo Dandolo fu console in Egitto (1591 ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] la sana e corretta formazione fisica e psichica dell’individuo (L’igiene nella educazione, Alessandria 1898); l’istituzione dei laboratori provinciali di igiene e profilassi, deputati alla vigilanza della salubrità del suolo e degli ambienti, alla ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] è il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. Giusto, Clemente, Lucia e Caterina d'Alessandria nella chiesa dei Ss. Giusto e Clemente di Partigliano.
In esso le suggestioni neovenete convivono con elementi legati ancora una volta al classicismo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] impresa crebbe e iniziò a manifestare interesse per l’export: avviò una fabbrica di birra ad Alessandria e aprì magazzini di spedizione a Genova Sampierdarena e case di rappresentanza in Francia, a Béziers e a Narbonne. L’affermazione dell’impresa si ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] rendite del vescovato. Le condizioni politiche del periodo impedirono però che tale misura avesse effetti pratici. Dopo la morte diAlessandro V il C. dette la sua adesione a Giovanni XXIII; del nuovo pontefice doveva essere un familiare assiduo ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706), Pavia 2002, pp. 95-99; G. Raineri, Lettera al card. Alessandro Farnese (1560), a cura di R. Sodano, in Stracciafoglio, III (2002), 5-6, pp. 27-30; A. Casu, Romana difficultas. I «Cento sonetti ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ), da cui sono scaricabili in formato pdf diversi materiali e studi relativi alla figura diAlessandro Piola Caselli. Inoltre: C. Cavour, Epistolario, XVIII, 3, a cura di R. Roccia, Firenze 2008, pp. 1024 s.
C. De Amezaga, Il pensiero italiano navale ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] II, p. 403; S. Martinotti, Manzoni, la musica e l'amico G., in Atti dell'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1982; L. Gherardi, Manzoni, Alessandro, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 622; B ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] ebbe maestri eccellenti: Domenico Comparetti, Emilio Teza, ma soprattutto fu attratto nell’orbita degli studi di filologia moderna condotti da Alessandro D’Ancona, sotto la cui guida affrontò la questione culturale, ma anche storica e politica ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] amanti Gildippe e Odoardo, presunti ‘antenati’ della casa Farnese, ma alcune imprese di Boemondo stesso alludono a episodi di cui fu protagonista Alessandro Farnese durante le guerre di Fiandra. Né vi manca l’eco dell’affaire Galileo. In uno dei ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....