TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] , p. 85 ss.; E. Buschor, Medusa Rondanini, Stoccarda 1958, p. 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo diAlessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959, p. 106; H. Küthmann, Beiträge ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] stessa i. serve ad esprimere contenuto diverso e anche diverso soggetto: come avviene, per esempio, per la i. della Battaglia diAlessandro, quale ci è conservata nel mosaico proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei, che è a sua volta derivazione da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] l'alto corso del fiume Arghandab, nell'odierno Afghanistan, corrisponde all'antica Arachosia, che aveva nella città diAlessandriadi Arachosia (od. Kandahar) il suo capoluogo: un'area della frontiera indo-iranica che in epoca storica gravitava ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] O. sulle monete dell'Egitto greco-romano, in special modo su quelle della città diAlessandria; vi appare con la tipologia ora illustrata, che è comune anche alla Concordia (v.); come quest'ultima, viene associata talora ad Eirene, che fronteggia in ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] 25) rodiota, va attribuito il piano per la fondazione diAlessandria: egli era dunque contemporaneo diAlessandro Magno, e secondo quanto dice Vitruvio, aveva concepito il bizzarro progetto di trasformare il monte Athos in una colossale statua del re ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] Tiana, ii, 43).
Come divinità autonoma P. è raffigurata sulle monete imperiali diAlessandria dell'età di Adriano, Commodo, Pertinace, in veste di figura femminile stante, con chitone e peplo, con la destra protesa e lo scettro nella sinistra. Altre ...
Leggi Tutto
LITYERSES (Λιτυέρσης)
I. Baldassarre
Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] a visiera; in due monete greche dall'Asia Minore di bronzo e in una di elettro con la testa diAlessandro nel rovescio; in monete del quinto anno di regno di Antonio Pio, da Alessandria.
La sua identificazione però resta sempre dubbia per la ...
Leggi Tutto
STASIKRATES (Στασικράτης)
P. Moreno
Architetto del tempo diAlessandro Magno.
Il nome di S. ricorre solo in Plutarco, come quello dell'ideatore del progetto, mai realizzato, di scolpire il Monte Athos [...] grandioso ed insieme effimero dell'apparato decorativo, ha suggerito l'attribuzione a S. o Deinokrates anche del carro funebre diAlessandro (Diod., xviii, 26 5.; Athen., v, 40, p. 206).
Bibl.: V. deinokrates; inoltre: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice diAlessandriadi Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età diAlessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno voluto riconoscere il modello del celebre ...
Leggi Tutto
HYPONOMOS (῾Υπόνομος)
M. B. Marzani
Supposto architetto greco dell'epoca diAlessandro Magno.
L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] i, 30, 20 e 31, 4), dove tra gli architetti che lavorarono per la fondazione diAlessandria, è nominato un "Ηρων Λιβυκός [ὑδατικός] λατόμος e, più avanti, come fratello di questi, Hyponomos. Ma non ci si può basare su questo passo, che probabilmente ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....