HERON ("Ηρων)
G. A. Mansuelli
Architetto di Libia, uno degli architetti che il romanzo ellenistico diAlessandro (Hist. Alexandri Magni, i, 31, 9) ricorda come autori del piano regolatore diAlessandria. [...] una anticipazione cronologica del matematico H. diAlessandria (Pauly-Wissowa, viii, 1, s. v., n. 6).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 360-61; R. Ausfeld, Rhein. Mus., LV, 1900, p. 374; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 527; W. v ...
Leggi Tutto
PARMENISKOS (Παρμενίσκος)
Red.
Architetto del tempo diAlessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion diAlessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1567 ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] corrisponde all’antica Alessandria d’Aracosia, fondata da Alessandro Magno nel 329 a.C.; ma rare sono le testimonianze archeologiche preislamiche. Nell’11° sec. passò dagli Afghani sotto la dominazione di Maḥmūd, sultano di Ghazna; nel 13 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ., XV, 1887, p. 144 ss. Templum Divi Claudi: A. M. Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. Maass, Die Tagesgötter, Berlino 1902, p. 63 ss. Bagni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] intende come un dominio politico, occorre tenere conto della probabile presenza dei Greci all'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo diAlessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una: se la presenza lucana ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 2002, pp. 223-34; L. Bacchielli, Parole d'Oltremare, Urbino 2002.
L’eredità punica nell’africa romana
diAlessandro Campus
Unde interrogati rustici nostri, quid sint, Punice respondentes: Chanani, corrupta scilicet sicut in talibus solet una littera ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] N si spinsero fino a Nijmegen, ma non in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri-vasai di cui Felix, Amator ed altri sono noti per nome. La loro industria è più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] - F. Tallon (edd.), The Royal City of Susa. Ancient Near Eastern Treasures in the Louvre, New York 1992.
Tamna
diAlessandro de Maigret
Le rovine di T., chiamate Hajar Kuhlan dal nome del piccolo villaggio che le sovrasta, formano un pianoro ovale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , da collegare con la permanenza di Arpalo in Asia come tesoriere diAlessandro. In questa accezione di heròon sono da intendere il tempio di Cambasli (Cilicia), in antis, distilo corinzio, quelli di Arros e di Delfi, di Magnesia al Meandro e Priene ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ben individuato è quello, già ricordato, costituito dagli s. greci cloisonnés su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord) e alla prima metà del sec. 12° (Frazer, 1989 ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....