Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] arcaismo, ma qui l'arcaismo non fu superato come in Grecia e si conservò nell'arte ufficiale fino ai tempi diAlessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle opere della t. achemènide vanno annoverati i piatti d'oro e d ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ad Hermes.
C) Periodo repubblicano (440-322 a. C.). - Per la nostra conoscenza di questo periodo, che va dalla caduta della monarchia all'epoca diAlessandro Magno, non esistono fonti letterarie. Da documenti epigrafici desumiamo che C. si diede una ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] hist., XXX, 1910, pp. 279 ss.; U. M. Fasola, in Enc. Catt., VII, 1951, cc. 1876-77, s. v. Maius Coemeterium); c. diAlessandro (al VII miglio: M. Armellini, Gli antichi cimiteri, pp. 554-556; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., I, i, cc. 1092-1097; G ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dei s. sui ritratti.
Il Rodenwaldt iniziò un lavoro del genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regno diAlessandro Severo (222-235), con la caccia al leone. La collocazione, tra questi, del s. Mattei I ad una data ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si suggerisce la collocazione nel medesimo ambito temporale: la lastra con l'Ascesa al cielo diAlessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] l'apporto della cultura greca in quel territorio dopo la conquista diAlessandro Magno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di Seleucia sul Tigri mostra una chiara derivazione dalle esperienze urbanistiche ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ) e il bagno del Bambino, scena nella quale un tipo iconografico creato nell'arte tardoantica per il mito di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia diAlessandro, il salvatore, viene adattato anche per il vero bambino divino (copertina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] realizzato dai Tolemei, probabilmente per il trasporto di grano e di legname ad Alessandria. Scavi sull'acropoli hanno messo in luce i resti di un palazzo, di fortificazioni di età arcaica ed ellenistica e di altre strutture. Nella città bassa sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] qui, alla fine del III sec. a.C., una popolazione di lingua greca e aramaica conviveva con quella di lingua indiana.
L'identificazione di Kandahar con una delle Alessandrie note dalle fonti non ha ancora trovato solidi riscontri archeologici, neanche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] torno torno il muro.
xi. - L'epoca tolemaica e romana (332 a. C.-394 d. C.). - Il primo arrivo dei Greci diAlessandro Magno alla fine del IV sec. a. C. sembrò che potesse mostrare agli Egiziani nuove possibilità figurative, e quasi la necessità ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....