GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] il Caucaso (cioè l'Hindu-Kush; Arr., ibid., 28, 4). Il problema della identificazione di questa Alessandria con Ghaznāh si complica per la confusione avvenuta, in Isidoro (Παρϑυκοὶ Σταϑμοί, 18 e 19), fra vari nomi simili; ma gli indizi convengono ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] il tempio fu in uso sino in età romana. Al periodo ellenistico risale la decorazione pittorica di alcune case, simile a quella presente ad Alessandria, Delo e Priene. Del periodo romano si hanno ritratti, sarcofagi e mosaici, conservati ora nel museo ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] fu dato da Quintiliano, il quale, pur annoverando A. fra i sette più eccellenti pittori del tempo diAlessandro, ne mette in rilievo la qualità principale che era la facilità nel dipingere (Inst. orat., xii, 10, 6), facilità che possiamo intendere ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] , Colofone e Pergamo. Più all'interno erano Alabanda, Laodicea, Apamea, Sardi.
Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu lasciata la pristina costituzione e solo nel Il sec., attraverso un ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] , Memoria, Fede e Saggezza).
I personaggi allegorici di Oikumene e Chronos sono, secondo il Watzinger, il ritratto di due principi ellenistici, probabilmente di Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il e ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] è anche raffigurato perciò come serpente, specie ad Alessandria. Dai Romani è identificato con il Bonus Eventus. Come serpente è rappresentato relativamente tardi. Da una casa privata di Delo abbiamo un rilievo raffigurante un naìskos, in cui un ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] D. Coonery, Amarna Reliefs from Hermopolis in North American Collections, Magonza 1965. Statua di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempio del periodo diAlessandro: Description de l'Egypte, IV, 1809, tav. 51; inoltre G. Roeder, in Mitt ...
Leggi Tutto
HERAT
U. Scerrato
È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] mura timuridi (XV sec.) conservi tracce del suo più antico passato. Secondo altri l'Alessandria degli Arî va ricercata in un luogo chiamato Gazur-Gah, a qualche km a N di H. in posizione dominante la pianura. Nei pressi, fino al x sec., era un tempio ...
Leggi Tutto
SATURNINO (Iulius Saturninus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] Probo dopo la sua ribellione e la proclamazione avvenuta in Alessandria.
Di lui esistono due aurei rinvenuti in Egitto, in cui il ritratto è una pedissequa ripetizione di quello di Probo.
Bibl.: E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916 ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....