L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] aeternae conservatorem); CIL III 12050, cfr. p. 2219, e 12073 (fra 312 e 315: Valerius Rometalca); di alti funzionari imperiali ad Alessandria d’Egitto: CIL III 6585 (del 314: dedica del rationalis Aegypti Arrius Diotimus a Costantino, defensori ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] palese nell'arte bizantina che, durante tutto il suo sviluppo, è nutrita soprattutto dalla cultura diAlessandria, e anche di Antiochia, di Efeso e di altri centri ellenistici. Tuttavia, dopo una fase transitoria, nella quale le tradizioni antiche ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] achemenide: la presenza del sacro, identificata nell'heroon del sovrano, di cui troviamo tracce nei palazzi diAlessandria e di Pergamo, e i giardini attrezzati diAlessandria, che hanno evidentemente origine nei paradeisoi persiani, ne sono forse ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] o S. Marco, a destra: il Maestro en pendant con un suo vicario (s. Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Ancora sul tema della regalità divina sembra insistere il pannello in basso a sinistra con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] lo testimoniano le fonti antiche, ma soprattutto l’altissimo numero (80.000 ca.) di anfore rodie rinvenute nella sola Alessandria. Di fatto le strutture portuali di Rodi provvedevano allo stoccaggio e allo smercio verso l’Occidente del grano egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una da Anzio e l'altra ora a Londra, e che forse è una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al 100 a. C., sono i due pannelli pompeiani firmati da Dioskourides ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] descrizione dei p. dei dinasti è quanto mai poco adatto a comprendere la reale funzione di essi. I p. diAlessandria e di Seleucia o di Antiochia, per citare solo quelli più importanti, dovevano avere proporzioni molto notevoli ed occupare quartieri ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] maestra (acatus) sormontata da una vela triangolare bipartita (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi diAlessandria (Seneca, Ep., 77, 1-3).
Notevole a poppa il cheniskos metallico dietro al quale si ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il chiaroscuro pittorico è ancora ampiamente sorretto dal tratteggio lineare (anche incrociato) e dalla linea di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandro (v. philoxenos) ci mostra (in una copia in parte incompleta da una grande pittura) il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 24, in Arti figurative, III, 1947, p. 57; A. Giuliano, in Rend. Pont. Acc., XXVII, 1952-1954, p. 207 ss. Teste diAlessandrodi Stoccarda, Cleveland, Parigi (Museo Guimet): Arndt-Bruckmann, nn. 922-23 e 1201-2; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....