Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] così il viaggio da Atene a Rodi era di tre giorni e da Rodi ad Alessandriadi altri tre o quattro, ma al ritorno, per aggirare i venti contrari, si doveva risalire per la costa orientale di Cipro, costeggiare la parte meridionale dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nell'Agorà e sulle pendici meridionali dell'Acropoli per opera dei dinasti di Pergamo e diAlessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la funzionalità della vasta area di stoài che chiude, nella seconda metà del II sec. a. C., il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ; D. G. Hogarth, op. cit., p. i ss. (scoperte degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o meno ampiamente e regolarmente registrate nel Bulletin de la Soc ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] con certezza. In Iran l'urbanizzazione greca interessò principalmente la Susiana e la Media. L'ubicazione esatta diAlessandriadi Carmania, da localizzare verosimilmente nell'Iran sud-occidentale, non è stata stabilita; Seleucia sull'Eulaios ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tali città, se si eccettuino le città carovaniere (si confronti quello che dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto diAlessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto Deinokrates).
Pare tipica per le città della Mesopotamia l'assoluta ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; A. Adriani, Divagazioni intorno a una coppa paesistica del Museo diAlessandria, Roma 1959 (contrastato da F. Matz, in Gnomon, 1960, p. 289 ss. e Ch. Picard, in Revue Arch., 1960 ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] in data ignota (Mo., n. 950). Autore della S. era Theomnestos di Sardi, di data ignota, posteriore però in ogni caso ad Alessandro Magno.
93. - Chaireas, figlio di Chairemon, di Sicione, vincitore del pugilato dei fanciulli in data ignota (Mo., n ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e sacro. La traduzione in gesso e in s. di motivi particolari del repertorio dei toreuti, assicurano la persistenza ad Alessandriadi una fervida industria dello s. sia per necessità di bottega (modelli, campioni, ecc.) sia per fini commerciali ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] achemènide, si diffuse poi nei paesi ellenistici dopo la conquista diAlessandrodi Macedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo-antichi, è di questi che qui si fornisce un ampio elenco, rimandando per ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in t. è accolta nell'iconografia ufficiale delle monete. Una statua acefala in porfido al museo diAlessandria è probabilmente la più antica rappresentazione monumentale di un imperatore in t. (Diocleziano o Costantino?). Nel corso del IV sec. il t ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....