• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1384]
Geografia [34]
Biografie [395]
Storia [237]
Arti visive [246]
Archeologia [159]
Religioni [135]
Letteratura [66]
Diritto [47]
Storia delle religioni [38]
Storia antica [38]

Ai Khānum

Enciclopedia on line

Ai Khānum Ai Khānum Villaggio del NE dell’Afghanistan, presso il quale dal 1965 sono stati riportati alla luce rilevanti resti di una città greco-battriana, il cui nome antico è ancora ignoto (è ipotetica l’identificazione [...] , che Tolomeo dice fondata da Alessandro Magno). Le mura racchiudono una cittadella e una città bassa, utilizzando al meglio la topografia del sito. Si distinguono: a S un quartiere di abitazioni; al centro un palazzo; nella parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ERA CRISTIANA – AFGHANISTAN – ALESSANDRIA – CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Khānum (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] poesia, quali, rispettivamente, Isola dell'angelo, Le libere donne di Magliano, L'isola di Arturo; e ancora in P.A. Quarantotti Gambini, Dino Buzzati, Tommaso Landolfi, Alessandro Bonsanti, Antonio Delfini, Libero Bigiaretti, Guglielmo Petroni, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] , abolì tutti i decreti contro la libertà ecclesiastica. Ma ciò non impedì l'alleanza di Alessandro VI con Luigi XII ai danni del duca di Milano. Coi re di Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . I, p. 284), si segnala l'apporto di C. Noica (1909-1987), uno dei maggiori pensatori romeni (tradotto anche in Italia: Sette malattie dello spirito, 1994; Pregate per il fratello Alessandro, 1994). Nello stesso ambito, fra letteratura e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] , i Σαταγύδαι e gli 'Απαρύται da lui nominati appartengono all'etnografia di essa. Conquistata da Alessandro nel 330 con la spedizione di Battriana, fu occupata, con funzione di satrapi, dai suoi generali Memnone e Sibirtio; indi seguì le sorti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] cucina italiana hanno conquistato una notevole fetta di mercato. Riguardo all’origine del fenomeno, secondo Alessandro Castro, responsabile gastronomico dell’Istituto italiano di cultura di Barcellona, «all’epoca dei flussi migratori della fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] , per l’area delle Langhe e del Roero e per il ‘sistema terme e benessere’, che coinvolge le province di Asti, Alessandria e Cuneo. Per quanto riguarda Torino, i possibili filoni su cui si ragiona sono il turismo congressuale legato al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ma da giovani appassionati della montagna, e il libro che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci di Alessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche aggiornamento, Torino 1997 e Milano 2003), non fu in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] in volta, questa disciplina è stata collegata alla cosmologia di Aristotele, a quella stoica fatalista (Posidonio, Alessandro di Afrodisia) o a quella animistica di Plotino. In questo modo, da un lato l'astrologia è stata intesa come sapere tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] gli fece tradurre ex novo il De plantis (l'Historia plantarum e il De causis plantarum) di Teofrasto e i Problemata di Alessandro di Afrodisia. Gaza ritradusse i Problemata pseudoaristotelici nel 1452-1454 mentre terminò la versione del De animalibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali