GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] in Aulide, con gli intermezzi Golpone e Birina (Roma, teatro Argentina, carnevale 1739). Compose inoltre il primo atto di Astianatte (Alessandria, teatro Gerasco Solerio, autunno 1729); I e II atto del dramma pastorale La costanza vincitrice in amore ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] quanto vanamente, la rinascita.
Il C. morì il 15 dic. 1840 a Salabue (ora comune di Ponzano Monferrato, Alessandria) e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa parrocchiale di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V. De Conti, Notizie stor. della città ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] (1966; Falstaff).
Il L. morì a Gavi, presso Alessandria, il 21 ag. 1987.
Tra le circa 250 colonne sonore (1948). Scritti: La musica nel disegno animato, in La musica nel film, a cura di E. Masetti, Roma 1950, pp. 63-68.
Fonti e Bibl.: M. Giusti, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] didattica. Tornato in Italia, si stabilì a Canelli (presso Alessandria) e qui diresse l'orchestra del piccolo teatro locale. Fu lettere e filosofia, ma si dedicò alla lirica come il padre, di cui fu allievo. Cantò in vari teatri italiani come basso e ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] , spesso insieme con questo, raccogliendo anche le felicitazioni dello zar Alessandro II. In quello stesso periodo alternò l'attività di pianista a quella di professore di perfezionamento presso il collegio imperiale S. Nicolò e all'istituto Evenius ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....