Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (ibid., nr. 24) in copia conforme a Giovanni di Costantinopoli, Eulogio diAlessandria, Giovanni di Gerusalemme e Gregorio diAntiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di quest'ultima sede, Anastasio, deposto per volontà dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 1962, pp. 5 seg. La redazione in Antiochia delle omelie sulla prima Lettera di Paolo ai Corinzi è indicata espressamente: cfr. Chrys., hom. XXI in 2 Cor. 5 (PG 61, c. 168).
129 L’inclusione diAlessandro Magno nel canone degli ottimi imperatori era ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , Pio, Aniceto, Sotero, Eleuterio. Si è per altro già rilevato come, a differenza diAntiochia e di tante altre comunità orientali, quella di Roma, come anche quella diAlessandria, per gran parte del II secolo si fosse retta con un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 16, 17-19 ed è sempre nella tradizione petrina che si giustifica anche il ruolo di preminenza - dopo Roma - delle Chiese diAlessandria e diAntiochia: la prima perché "a nome del beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] eccezione della Proconsolare, dove l’onore spettava al vescovo di Cartagine, che godeva di una certa primazia (non però equiparabile a quella dei vescovi diAlessandria o diAntiochia). La provincia ecclesiastica della Tripolitania era la più piccola ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di un richiamo al complesso del Palatino romano e, soprattutto, più di un’analogia con le residenze tetrarchiche diAntiochia apologetico, come propria immagine, una statua equestre diAlessandro proveniente da Crisopoli, per celebrare la sua vittoria ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] orientali – e tra questi proprio il vescovo diAntiochia, Fabio – che si schierarono dalla parte di Novaziano, dovevano dunque condividerne le idee74. Dionigi diAlessandria afferma in una lettera a Stefano (vescovo di Roma dal 254 al 257) che la ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pp. 86-104, suggerisce che la lettera fu inviata al concilio diAntiochia nella primavera del 325. Cfr. S. Parvis, Marcellus of altre tre date coincidono con una possibile presenza imperiale ad Alessandria: 287, 297 e 307. Si vedano gli argomenti ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] del concilio, anche se taluni indicano come presidente Eustazio diAntiochia, altri AlessandrodiAlessandria, altri ancora Costantino in persona123. Eusebio, unico storico contemporaneo agli eventi di Nicea, non specifica che sia l’imperatore a dare ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , pubblicato dall'imperatore nel 543, se gli fu inviato contemporaneamente a Menas di Costantinopoli, Zoilo diAlessandria, Efrem diAntiochia e Pietro di Gerusalemme, circostanza attestata unicamente da Liberato. Ad ogni modo fu il destinatario ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...