Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] , che vi rimase almeno fino al principio del sec. V. L'imperatore Alessandro Severo la innalzò al rango di colonia, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe titolo di metropoli. Dopo il rimaneggiamento territoriale avvenuto tra il sec. III e il ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] - L'importanza di Ḥimṣ nella storia è data dalla sua posizione dominante la via Egitto-Palestina-Damasco lungo la valle di Emesa, sposando Settimio Severo, sale al trono imperiale. Per circa mezzo secolo, con Giulia Mamea, Eliogabalo e Alessandro ...
Leggi Tutto
Fu così chiamata dai Greci una tela sottilissima e preziosa fatta col lino, proveniente dall'India e dall'Egitto e diffusa nel mondo mediterraneo dai Fenici. In Egitto le manifatture appartenevano ai templi [...] dalla città di Scythopolis presso Damasco, dalla Siria, e da Tarso in Cilicia, come sappiamo dall'editto di Diocleziano in di lana per quella di tela; e il più antico costume di lino fu il supparum. Alessandro Severo fu un grande amatore delle tele di ...
Leggi Tutto
Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] regno. Ma, avendo tentato un'impresa contro Tolomeo VII di Egitto, questi gli sollevò contro un pretendente, Alessandro Zabina. D. fu battuto presso Damasco e trovò la morte nelle vicinanze di Tiro dove aveva cercato invano rifugio.
Bibl.: Willrich ...
Leggi Tutto
Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La [...] al piede settentrionale dell'Olimpo. Sotto Pompeo, nel 62 a. C., le fu restituita la libertà che aveva perduta sotto Alessandro Gianneo. Poi appartenne alla Decapoli.
Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüdisch. Volkes, II, 3ª-4ª ed., Lipsia 1898 segg., pp ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] in Palestina (1882 e 1904) e dalla fondazione del movimento sionista sulla spinta di Theodor Herzl nel 1898, iniziò dopo i pogrom in Russia seguiti all’assassinio diAlessandro II ad opera dei decabristi. Nel 1917, con la Dichiarazione Balfour e l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] battuti negli antichi centri amministrativi sasanidi, ma furono anche emessi a Damasco, in Africa del Nord, in Spagna. Sembra che la zecca Dal tormentato periodo delle lotte tra i successori diAlessandro uscì un nuovo assetto che vide la parte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Uruk (Baghdad, Museo dell'Iraq) e il volto di manufatti sumerici come la statuetta in steatite di Donna seduta (Damasco) C., spazzando via da una parte le guarnigioni greche diAlessandro rimaste di presidio e dall'altra il dominio dei Nanada che ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] tutta e Vicenza più d’ogni altro luogo, damaschi, terzanelle, cendalli et ogni altro drappo anche con ed il maggio 1617 ed erano state già tutte noleggiate per viaggi di Cipro, Siria, Alessandria e Costantinopoli.
4. Ivi, V Savi alla Mercanzia, I ser ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri della Chiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo diAlessandria a Giovanni Crisostomo in Oriente; da Ilario ad et analyse d'une ville morte inédite en Syrie, 2 voll., Damasco-Genève 1987; C. Leonardi, La spiritualità monastica dal IV al XIII ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...