GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] a Tolemaide, in cui si decise di attaccare Damasco, è segnalata anche la presenza di G., che dovette partecipare all' e in Torino. Ottenne da Alessandro III di dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio S. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] del veliero "Amerigo Vespucci", nel corso della quale poté visitare Alessandria, Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo a bordo d'un veliero apparso in Il Progresso fotografico ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] sec. 3° della sinagoga di Dura Europos, in Siria, con scene della Bibbia (Damasco, Mus. Nat.), che di onore e di potenza; il motivo era peraltro usato anche nella tradizione antica ed ellenistica, come dimostrano le raffigurazioni diAlessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] ibn Yazid, vissuto a Damasco tra il 660 e il di potere e di cultura dell’area mediterranea prima di giungere a quella araba: Morieno è infatti originario di Roma, studia a Bisanzio sotto la guida di Stefano diAlessandria, esercita la professione di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di Bernardino Drovetti (a lungo console generale di Francia in Egitto), su cui si fonderà di lì a poco il Museo Egizio di Torino. Lasciato l’Egitto nell’agosto del 1820, visitò Gerusalemme, Gerasa, Damasco , a cura di L. Sozzi, Alessandria 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] F. fosse di natura diplomatica o militare; l'incarico è comunque da porre in relazione con la guerra che Alessandro VI andava un uso all'epoca diffuso, sotto forma di tessuti pregiati: "velluto nigro", "damasco" e sete colorate.
L'accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] sopra Lecco, per passare poi a quelli di S. Pietro Martire a Seveso e di Monza. Qui conobbe Alessandro Pestalozza e iniziò ad avvicinarsi alla filosofia di Antonio Rosmini. Nel 1845 passò al seminario maggiore di Milano, dove prese parte alle celebri ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] (1805-1856), fratello minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero diAlessandro Manzoni, avendone sposato la figlia e Damasco. Ottenuti da Massimo d’Azeglio i necessari lasciapassare, il 20 ottobre 1850 i due partirono alla volta di Egitto ...
Leggi Tutto
Figlio (2º sec. a. C.) di un mercante, con l'appoggio del re d'Egitto Tolomeo VIII s'impadronì nel 128 a. C. della Siria e sconfisse nel 125 a Damasco il re Demetrio II; ma dopo due anni, abbandonato da [...] Tolomeo, fu sconfitto e ucciso da Antioco Gripo (circa 123) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] commerciale con la Russia, e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire Il 30 settembre cadde Damasco e quindi Aleppo; il 31 ottobre i Turchi firmarono l'armistizio di Moũdros.
Nel frattempo in ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...