PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] insurrezioni dei Giudei diAlessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di Traiano impegnato a oriente amministrativa, ma era diviso fra i due vilâyet di Beirut e Damasco, salvo Gerusalemme e i suoi dintorni che ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] elementi architettonici decorativi o paesistici suggerivano la reggia di Pilato, Gerusalemme, Damasco o il Paradiso e il Limbo, a barocca.
Di questo scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] prodotti di grande diffusione (cfr. i nomi arazzo, damasco, delft, faenza, ecc.) - al traffico di esportazione con Alessandro e Rossana, collezione Dutuit) indicando anche il luogo.
Casteldurante, che aveva congiunto col Pellipario le due scuole di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] nel sec. II S. Giustino e Melitone di Sardi, nel III Clemente d'Alessandria, Giulio Africano e molti altri. Come pure in Francia, Italia, Grecia, Costantinopoli, Siria, Gerusalemme, Damasco, Mesopotamia, ed oltre (cfr. P. Borchardt, Benjamin ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] la notizia di questo insediamento. Un'altra immigraziorie di Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Beniamino di Tudela trovò che i Samaritani erano una piccola minoranza, sparsa fra Nābulus, Cesarea, Ascalon e Damasco.
...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] diAlessandro, sbarrandogli le comunicazioni con le retrovie e togliendogli ogni possibilità di ritirata, o almeno separandolo dalle forze di Parmenione. I Persiani si misero subito in marcia dopo aver mandato il grosso delle salmerie a Damasco ...
Leggi Tutto
IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo Giovanni Ircano I)
Umberto Cassuto
II Figlio diAlessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre [...] nella dignità pontificale (76 a. C.), mentre la madre Alessandra succedeva a lui nella dignità regia. Morta anche la madre nel 67, si pose dalla parte di Aristobulo e ordinò ad Areta di ritirarsi. Nel 63 Pompeo ricevette a Damasco i due fratelli e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'esistenza non soltanto di un sistema assiale, ma anche di una struttura urbanistica a reticolato (Antinoe, Dionysiàs, Philadelphia) in analogia con Alessandria e con altre città orientali, come Antiochia, Apamea, Gerasa, Damasco e Palmira.
Per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] presenti a Damasco e ad Aleppo e di parte di quelli nord-africani (137).
Nitida organizzazione di spazi e severa cura di forme sfondo, la scena della tela della Predicazione di san Marco in Alessandria, dipinta da Gentile Bellini tra 1504 e 1507 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a far parte del califfato omayyade con capitale Damasco. Nei cent'anni di vita del califfato (661-750) si registrarono alcune pellegrini seguivano per giungere al santuario di Abu Mina. Dall'encomio di Giovanni diAlessandria (VII sec. d.C.) sappiamo ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...