• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Archeologia [49]
Arti visive [49]
Storia [33]
Biografie [30]
Asia [22]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [13]

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] (A. Cattaneo 2011, p. 19). Il risultato è un’immagine di sintesi Damasco giungevano alla favolosa Cina. Fu, quello, il secolo di Marco Polo: ma sarebbe fuorviante trascurare la folla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] C. Fu preceduta da un'effimera èra datata dalla conquista di Alessandro (monete di ῾Akka); l'èra dei Lagidi non ha lasciato tracce certe ) sotto il satrapo di 'Eber ha-Nāhār ("oltre il fiume", cioè l'Eufrate), residente in Damasco. Le città costiere ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] L'iscrizione di Lambesi, del tempo di Alessandro Severo, di Traiano, incentivi fiscali di Adriano): i papiri ben documentano l'organizzazione del sistema e le regole di funzionamento. In Siria il paesaggio antico di varie città (ad es., Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Serlio), fu al monastero di S. Caterina nel Sinai, si trattenne presso il console veneziano a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro Farnese, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Federico II, che a Damasco, nel 1232, ricevette in dono dal sultano un orologio astronomico composto di un globo all'interno da uccelli d'oro canori. Nel Romanzo di Alessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] i feriti. Lavorò con Enrichetta di Lorenzo, Giulia Paulucci, padre Alessandro Gavazzi e Margaret Fuller e fu Gerusalemme, Alessandretta, Ankara, Damasco e Aleppo. In quei viaggi fu colpita soprattutto dalle condizioni di vita delle donne e dall ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco. Il nonno paterno, Leonardo [...] , in Bulaco, scala del Cairo, delle robe che si cavano di là per Alessandria o altri luoghi; che era gravezza tanto grande che in tre anni alla città di Aleppo, crocevia dei traffici con l'Oriente, che dal 1548 aveva sostituito Damasco come sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] più celebre Alessandria. Nel tempio di Ammon i sacerdoti egizi lo riconoscono figlio di Zeus. La diabasis di Alessandro e la anche la famiglia reale. Dopo una sosta a Damasco, muove contro Alessandro in direzione della Cilicia. Nel novembre del 333 ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] una chiesa del VI sec. a Madaba, che rappresenta la Palestina da Biblo-Damasco a N, a Petra a E, ad Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la Tabula Peutingeriana è copia ... Leggi Tutto

ZANE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Damasco (25 ottobre 1526; XLIII, col. 129), dove si trattenne per i cinque anni seguenti. Di ritorno a Venezia, il 31 maggio 1531 sposò Elisabetta Vitturi di Matteo (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di , Vita di Alessandro Vittoria..., Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – AGOSTINO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali