• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Archeologia [49]
Arti visive [49]
Storia [33]
Biografie [30]
Asia [22]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [13]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] emblema. I primitivi centri d'importazione di questi emblemata devono porsi in Grecia, in Asia Minore e in Alessandria, circa la fine del sec. e più tardi nel cortile della moschea omayyade di Damasco, con paesaggi e vedute architettoniche più o meno ... Leggi Tutto

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] liturgico egiziano. - Dati sulla liturgia d'Egitto, o d'Alessandria, si trovano in Origene e in Clemente Alessandrino, e più degli uffici corali dietro revisione del dotto metropolita di Damasco, Clemente Dāūd. I Maroniti hanno edizioni speciali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] oro e d'argento e dei suoi aghi che si preferivano a quelli di Damasco. Si continuano a imitare, nei punti e nel disegno, le opere . Lo stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata di motivi geometrici; G. B. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] Decebalo, e con la presa della città capitale Sarmizegetusa. Sappiamo che l'architetto di opera così colossale fu Apollodoro di Damasco (v.), al quale si debbono forse anche le due statue di Traiano, quella sulla colonna e l'altra in mezzo al Foro, e ... Leggi Tutto

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] un'esposizione di fatti, il più fedele tra i compagni di Cristo, piuttosto che il convertito di Damasco che ; è l'inverso per J.-M. Lagrange. L'evangelizzazione di Alessandria da parte di Marco trova la prima testimonianza in Eusebio (Hist. Eccl., ... Leggi Tutto

SARDANAPALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus) Giuseppe Furlani I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] la sua famiglia. Arbace penetrò nella città e fu proclamato re. Nicolò di Damasco e Ateneo dànno versioni con particolari diversi, identiche però nel fondo. La morte di Sardanapalo è menzionata ancora da molti altri scrittori. Molto citata è inoltre ... Leggi Tutto

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata di di S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei (1736), ricca di una mirabile serliana nel loggiato del piano superiore. Gli esempî di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] fu occupata dal re Evagora di Cipro. Conquistata da Alessandro Magno nel 332 dopo un assedio di sette mesi, e distrutta signoria dei califfi di Damasco a quella dei califfi di Baghdād e, da questa, prima a quella dei Fatimiti di Egitto (fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di un quartiere commerciale (Mercati traianei). Architetto del Foro, come di altre costruzioni di Traiano, fu Apollodoros di Damasco . Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] artibus", mentre il fratello Andrea viaggia per commerciare fra Damasco e Beirut e il maggiore, Ruggero, rimane a Giuliano, Aristotele, Temistio, Alessandro di Afrodisia, tutti i maggiori. Non mancavano le opere di Gemisto, alcune delle quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali