di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'assassinio dello zar Alessandro II, con disordinati tentativi d'emigrazione e di colonizzazione della Palestina ( dirigenti francesi manifestavano atteggiamenti antisemiti a proposito del caso diDamasco: se ciò era possibile in Francia, che cosa ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protezione ai "galeoni che vengono diAlessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo ricevuto le munitioni mandategli...et essendogli capitate le militie diDamasco...Aleppo e altri luochi" d essendosi, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] anche nella letteratura ebraica; fu proprio la decisione diAlessandrodi consentire la ricostruzione del Tempio sul Garizim, creando secolo un Hiram re di Tiro, un Rezon re diDamasco e regine arabe); le dinastie di Israele e Giuda tenute sempre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] non già per la sua ambasciata di Roma, ma per l'altro mondo". Più pietoso l'ambasciatore veneto Alessandro Zen scriveva, anch'egli il 'omaggio: vini e formaggi da Cosimo III, 600 "braccia didamasco" per la consorte da Lucca. Né ci fu conquista senza ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei diDamasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re assiro quello persiano, e fu conquistata da Alessandro Magno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta da Giovanni Ircano nel ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] vescovo dei saraceni, che nel 458 figura vescovo diDamasco).
La presenza giudaica in Egitto è molto forte, ma non è noto quando il cristianesimo, religione missionaria, giunga ad Alessandria. Il ritrovamento fuori della metropoli, nel corso degli ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] diDamasco e sia tornato con lui in Europa nell'autunno di quello stesso anno.
Il silenzio delle fonti non permette di lettera); L. Vergano,Storia di Asti, in Riv. di storia,arte e archeologia per la prov. diAlessandria e di Asti, LX-LXI (1951-52 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] con Paolina di Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo di Paolo Contarini, vedova diAlessandro Molin di Giovanni, nel 1603, il 19 maggio, provveditore al Cottimo diDamasco, il 6 luglio provveditore alle Biave, il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] incaricato, assieme con Girolamo Bembo ed Alvise Grimani, di indicare i rimedi più opportuni per la gravissima crisi dei "viaggio di Siria", danneggiato dal pesante indebitamento del Cottimo diDamasco. Clúamato ancora al Senato l'anno seguente, il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] quale provveditore al Cottimo diDamasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo V sulla sua volontà di mantenere la pace, gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...