CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] Piero, in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere dal cottimo diDamasco. Tra il 1521 e il 1522 fu si deve tuttavia notare che al rischio di confusioni per omonimia con Alessandrodi Andrea si aggiunge, e dopo il 1553 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] battaglie di Salamina, 480, e di Platea, 479) e la ulteriore storia degli Achemenidi sino alla conquista diAlessandro è i documenti epigrafici. Nel 613-616, eserciti sasanidi giunsero fino a Damasco, a Gerusalemme e in Egitto, come già prima (570) ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ora all’uno ora all’altro degli Stati aramaici (Soba, Damasco, Ḥamāh) o fenici (Tiro), spesso rivali fra loro. Il più rigide e si affermò il clero di Gerusalemme.
La vita della P. nelle epoche diAlessandro Magno, dei Diadochi e dei Tolomei è ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro ’industria ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e apprezzati tessuti («damascodi Cipro»).
Dal ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] statali, 47.223 provinciali e 181.055 comunali; 60,1 km per 1000 km2 di superficie; 36 km ogni 10.000 ab. In rapporto all'area è alla testa Beirut, Damasco, Angora, Baghdād, Teheran, Karachi, Bombay; per l'Africa con Tripoli, Alessandria, Khartum, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quel suo Apollo veramente luminoso (oggi nel cortile di Palazzo Pesaro) e Alessandro Vittoria da Trento che viene alla bottega del il broccato rizzo e soprarizzo rilevato di fili d'oro e d'argento, il damasco traslucido, il velluto tagliato e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Damasco (Siria), Atene (Grecia). L'idea del Papa era di visitare (come aveva scritto in una 'lettera' di presentazione di ufficialmente denominato 'Anno Santo'. Alessandro VI volle conferire un carattere di forte impatto simbolico alle cerimonie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] a Tolemaide, in cui si decise di attaccare Damasco, è segnalata anche la presenza di G., che dovette partecipare all' e in Torino. Ottenne da Alessandro III di dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio S. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] F. fosse di natura diplomatica o militare; l'incarico è comunque da porre in relazione con la guerra che Alessandro VI andava un uso all'epoca diffuso, sotto forma di tessuti pregiati: "velluto nigro", "damasco" e sete colorate.
L'accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
Figlio (2º sec. a. C.) di un mercante, con l'appoggio del re d'Egitto Tolomeo VIII s'impadronì nel 128 a. C. della Siria e sconfisse nel 125 a Damasco il re Demetrio II; ma dopo due anni, abbandonato da [...] Tolomeo, fu sconfitto e ucciso da Antioco Gripo (circa 123) ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...