FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Moro, aggravatosi subito dopo la morte di Lorenzo de' Medici; l'elezione diAlessandro VI, strettamente legato con la parte -et-Loir) costruito per Diana di Poitiers, per il trionfale viadotto diFère-en-Tardenois.
Nondimeno il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fatto che dinnanzi al suo ingresso v'erano statue di Tolomei, cioè di Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre di Filippo, diAlessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l'edificio fosse ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di Giasone diFere (sec. IV) la cavalleria tessalica era armata di robusta asta e di spada; armi difensive: elmo di I Kl., XXIII, 2, Monaco 1905; sulla cavalleria diAlessandro, H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] loro eserciti. Dionisio di Siracusa li reclutò a masse, 6000 ne aveva Giasone diFere e quelli al servizio di Sicilia armarono eserciti anche di 30.000 uomini di linea, di solito però con il sussidio di mercenarî.
Con Filippo di Macedonia e Alessandro ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] l'interpretazione aristotelica diAlessandrodi Afrodisia e opponendosi di conseguenza a quella di Averroè, meno rigorosa (Charcot, Binet, Féré, Richet, Pierre Janet). La teoria dell'evoluzione induceva alle ricerche di psicologia degli animali ( ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] aspetto, e gli promise che sarebbe guarito in breve tempo, che pochi giorni dopo Alessandro tiranno diFere sarebbe morto e che lui stesso sarebbe ritornato dopo cinque anni nella sua patria. Le due prime predizioni si avverarono: quanto alla ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] esedra di Cratero (54) dove si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui un vaso aureo nel Tesoro dei Massalioti.
Giasone diFere tentò di prendere la direzione delle Pizie del 370; ma fu ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] . Durante il viaggio per la Tracia, E., ospite di Admeto, re diFere in Tessaglia, ne riconduce al mondo la sposa diletta tutto il sec. IV, ed è quasi il solo adottato nel periodo d'Alessandro, quando il re prese l'eroe a modello per la sua immagine: ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] così nel sec. IV fattore determinante è il predominio diFere. Contro il quale, come già nel 404, di nuovo una seconda e una terza volta gli Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro II nel 369, Filippo II nel 352; anticipando così e facilitando ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Agostino Nifo, di Sessa Aurunca, acquistando perizia nel greco e una sicura conoscenza dell’opera diAlessandrodi Afrodisia.
Nel anni napoletani, infine, Porzio vergò il De puella Germanica quae fere biennium vixerat sine cibo, potuque (s.l.d., ma ...
Leggi Tutto