LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di Pisa, apertosi il 25 marzo 1409, che, dopo aver deposto Gregorio XII, il 5 giugno 1409 elesse papa proprio Filargis (Alessandro quae supersunt fere omnia, a cura di G. Da Schio, Patavii 1858; Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in Italia, inviato da Luigi XII in una missione diplomatica allo scopo di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblica di Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte diAlessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] vita, che si protrasse fino all'anno suo, "fere octogesimum", come affermava il suo epitafflo funebre (Giustiniani). per consiglio degli anziani dello Studio, e senza meno di Antonio D'Alessandro, si basava dunque sulla prima lettera "per ordinem" ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] d'anni 45 ed era stato anni 23 frate e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1971, p. 160), Ariosto afferma: "decem fere annos civili iuri operam dedit, pontificioque triennio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] stesura della Vita civile, un trattato in forma di dialogo preceduto da un proemio di dedica all’amico e uomo politico Alessandro degli Alessandri. L’opera si inserisce nella tradizione toscana di valorizzazione del volgare, che risaliva fino a Dante ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] la dedica della scultura di Domenico Aymo ritraente Leone X (Oratio totam fere Romanam historiam complectens habita tre lettere di Annibal Caro scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese), subentrandogli nell’ufficio di segretario domestico ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di M. Dall'Angelo, Il niente annientato di R. Vidal, Nihil, fere nihil, minus nihilo di J. Gaffarel, Considerazioni sopra il discorso del niente di d. L. M. di (Mantova 1655; epitalamio per le nozze diAlessandro [II] Pico della Mirandola con Anna ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in Spagna e in Germania e morì a Fère Champenoise nel tentativo di fermare l’avanzata degli eserciti nemici su Parigi giunto nella città piemontese con Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di volontari, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] nulla fere sit deo adceptor hostia tyranni sanguine").
Il 27 luglio 1478 il C. fu nominato vescovo di Fermo, citati per la morte di Galeazzo Maria Sforza e quelli mesti e di maniera dei due componimenti per la morte diAlessandro Cinuzio (Vat. lat. ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova in quegli anni si era formata una certa tradizione di studi matematici che prendeva in esame i testi di Platone e in particolar modo di Aristotele: accanto allo Studio era ...
Leggi Tutto