• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [26]
Religioni [22]
Filosofia [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Economia [5]
Storia del pensiero filosofico [3]
Chimica [3]

BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio Alfredo Cioni Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] 1489 diedero in 4 voll. la ponderosa opera teologica di Alessandro di Hales; nel 1491 le opere mediche di Nicolò Falcucci fiorentino; il 24 genn. 1492 l'Hortus sanitatis di John Eshwood (Iohannes Anglius). Del siciliano Nicolò Scillacio, naturalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] dal latte e prepararli al cibo solido. L'opera è di carattere compilativo e comprende estratti dalle opere di Bonaventura, Pietro Lombardo, Guglielmo di Auxerre, Alessandro di Hales e altri autori. Gli studiosi hanno ipotizzato che una Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Natan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Natàn Gian Roberto Sarolli Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] della superiorità dello spirituale sul temporale nella tradizione esegetica biblica e teologico-politica, particolarmente in Alessandro di Hales e in s. Tommaso: " Forte distinguetur, sicut distinguit Gratianus... quod sicut reges praesunt in causis ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – GIOVANNI CRISOSTOMO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natan (1)
Mostra Tutti

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] più in evidenza la presenza al battesimo del piccolo Bonaventura di un Giovanni maestro di medicina, dall'apprendimento della teologia sotto Alessandro di Hales al periodo parigino, dall'abilità nell'insegnamento alla Sorbona alla sapienza mostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco Renata Cipriani Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] "all'antica" e 283 iniziali di un manoscritto di Alessandro di Hales, scritto da un Guglielmo romano e da Biasio da Cremona, e il 30 sett. 1450 ricevette un altro compenso per altri 12 fascicoli della stessa opera comprendenti un altro frontespizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sussistenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussistenza Alfonso Maierù Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] Hist. Trip. VI 21, Patrol. Lat. LXIX 1042B), in Fausto di Riez (De Spiritu Sancto I 5, ediz. Engelbrecht, Praga-Vienna-Lipsia 1891 quo Graeci dicunt tres hypostases "; Alessandro di Hales Glossa in I Sent. XXIII 5, a proposito di s., afferma: " ‛ Sub ... Leggi Tutto

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] conoscenza) con la dottrina cristiana dell’immortalità utilizzano la teoria avicenniana alla luce dell’agostinismo; così alcuni (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle) attribuiscono l’i. a. all’anima e usano la distinzione avicenniana delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] H.V. 151, è databile alla fine del XIII secolo. Nel suo poema, inoltre, B. non menziona alcun dottore posteriore ad Alessandro di Hales, morto nel 1245, e ad Alberto Magno, morto nel 1280 - e quest'ultimo, tra l'altro, non risulta citato che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] . theol. I 1 10; ma cfr. anche Ugo da San Vittore De Script. et scriptor. sacris III; Erudit. didascal. V 2; Alessandro di Hales Summa 11; s. Bonaventura Breviloquium prol. 4; Collat. in Hexaemeron II 11-18; III 11-33). D., nel Convivio, accanto alla ... Leggi Tutto

lavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavare Bruno Basile Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] 4; s. Agostino Serm. supposit. s. 134 n. 4; s. Ambrogio Expos. in Luc. X n. 135; Beda In Luc.I, super 3 21; Alessandro di Hales Sum. theol. IV 11 3. Bibl.-M. Asín Palacios, La escatologia musulmana en la D.C., Madrid-Granada 1943², 192 ss. (utile per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali