Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] La città nel 1402 fu incendiata da Alessandro, Lord of the Isles; nel 1452 dal conte di Huntley, e nella guerra civile saccheggiata due volte (1645) dal marchese di Montrose, luogotenente regio in Scozia.
Bibl.: Lachlan Shaw, History of the province ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] dei Dodici nominati per la riforma del governo e negoziò il trattato tra Enrico III e Alessandro II diScozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra nel 1253-54, durante l ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] Lords of the Isles), con sede a Islay. Sotto il re Magnus di Norvegia le Ebridi furono Cedute ad Alessandro III diScozia nel 1266, ma rimasero feudo dei Somerled. In seguito il possesso di esse fu disputato fra i MacDonald, i MacDougall, i MacLeod e ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re diScozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e anche Alessandro III e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e Carlo I ...
Leggi Tutto
Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] . Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella diAlessandro II diScozia), allargò sempre più le sue proprietà e divenne anche conte di Kent. Egli fu insieme forte uomo di guerra e politico e amministratore sagace. Nel 1201 fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Malcolm Canmore, nacque nel 1084. Alla morte di Edgardo, nel 1107, il regno venne diviso tra i due fratelli Alessandro e D. Il primo ebbe i territorî a nord della Clyde e del Forth ed ereditò [...] il secondo dominò sulla parte meridionale col titolo di conte di Cumbria. Alla morte diAlessandro nel 1124, D. gli successe come re di tutta la Scozia. Per alcuni anni infierì la lotta contro gl'Inglesi; ma nel 1137 D. venne battuto nella battaglia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pontefice gli garantivano l'incondizionato appoggio del cardinal nepote Alessandro Peretti e dei porporati che aderivano alla sua fazione apertura verso il principale pretendente, Giacomo VI diScozia, il quale, benché protestante, sembrava disposto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tintura in nero concesso nel 1713 al tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore dell'impresa era il mercante veneziano . Addirittura, venuta meno la possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere diScozia" (il kelp, la soda ricavata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in materia di religione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro Farnese, nato , nel 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI diScozia (che era in Danimarca per sposare Anna, la figlia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di settimane; visita il padre Alessandro de Franciscis, ebreo e una tragedia Maria diScozia "perSpagna contra Inghilterra" sulla fine infelice di Maria Stuarda (tutto ...
Leggi Tutto