ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fino al numero di 15-20.000 frati e si estese fino alle estremità dell'Europa (Spagna, Scandinavia, Scozia, Irlanda, coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandrodi Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] già additato dalla vicenda diScozia, è il profilo che la documentazione restituisce del vituperato fratello di Meo, Mino, di Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio di Francesco Tolomei uccisero Benuccio di Benuccio e Alessandrodi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re di Francia, diScozia ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e diAlessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – non ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] diScozia. Inoltre il C. tentò di staccare dalla Francia i mercenari svizzeri, sia minacciandoli di scomunica sia dietro promessa di per predicare contro il Savonarola: lo afferma un breve diAlessandro VI a lui indirizzato, pubblicato insieme con un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dicembre; dopo di che inviò lettere all'imperatore e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e diScozia, sollecitando un e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro Farnese, al ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] si fidanzasse successivamente con una sorella del re diScozia Guglielmo. Le testimonianze certe su C. riprendono la nobiltà provinciale, guidata da un brillante generale, Alessandro Branas, si erano ribellati e avevano assediato Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] l'Europa, visitando la Francia, la Bretagna e la Scozia. Le ragioni di questi spostamenti sono ignote, ma è probabile che il esemplari di quel periodo, il Doctrinale diAlessandrodi Villedieu, G. rivolge una pressante critica, sostenendo di avervi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] lingua greca.
I riferimenti a viaggi in Sardegna e in Scozia, accennati nel De venenis e nell’Exp. Probl., non delle opere di Galeno, di Ibn Ezra e di Cassio Iatrosofista/Alessandrodi Afrodisia).
Il principale scritto filosofico di Pietro è il ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] giansenismo, ma anche di osservare le condizioni dei cattolici in Inghilterra, di vigilare sugli affari diScozia, Danimarca, Irlanda 1668). Durante la sede vacante seguita alla morte diAlessandro VII, era ancora internunzio a Bruxelles quando Luigi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...., III, Romae 1677. coll. 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 3; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto