ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio diAlessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] regina mirante ad aiutare finanziariamente il re in occasione del suo scontro con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa diScozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. I contrasti tra il re e il regno, che condussero nel 1640 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] al nunzio riguardo alle missioni d'Olanda, Irlanda, Scozia e Inghilterra, probabilmente si avvaleva soprattutto del contributo offerto cordiali stabiliti con il governatore, principe Carlo Alessandrodi Lorena, con il ministro plenipotenziario K. Ph ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ., ibid.); Arsace (D. Sarro, Napoli 1718); Alessandro Severo (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de Falco, ibid.); Cambise (Scarlatti, ibid.); Il Faramondo (N. Porpora, ibid.); Ginevra principessa diScozia (Sarro, ibid. 1720); Eumene (Porpora ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò nel 1722, nella Ginevra principessa diScoziadidi Attilio Ariosti e Flavio nel 1732, Ottone nel 1733), per Bordoni (Alessandro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] infine, nel Nerone di Orlandini, nella parte di Ottone. Nei primi mesi del 1722 fu di nuovo al teatro di S. Sebastiano di Livorno, per interpretare il personaggio del re diScozia nel dramma Ginevra principessa diScoziadi D. Sarri e di Gualtiero in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] : Arsace nel 1718, Cambise (ambedue con musica di A. Scarlatti) e Faramondo (musica di N. Porpora) nel 1719, Ginevra principessa diScozia (musica di D. Sarro), Tenzone (musica di F. Feo), Tito Manlio (musica di C. F. Pollarolo), Caio Gracco (musica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] strategia matrimoniale. Infatti, già nel giugno del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II diScozia, nel contratto matrimoniale si voleva inserire una clausola (che però poi non venne ratificata) secondo la quale ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] paesi nei due detti regni sono state maritate (Londra 1591), fu «peregrino di molti anni in qualche parte di Europa, e più nel Regno d’Inghilterra e in quel diScozia».
È ipotizzabile che egli abbia iniziato a soggiornare in Inghilterra al servizio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo diAlessandro [...] chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente diAlessandro). A Madrid il G. dovette trascorrere con la Scozia e l'Irlanda, la rivalità commerciale e marittima con gli Olandesi, anche per la concorrenza nelle Indie, e sulla base di ...
Leggi Tutto