SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandrodi Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] parmense originatosi da Andrea. Fu dunque la discendenza diAlessandro a proseguire la linea milanese del casato, Cardinalium, II, Romae 1630, col. 1660; G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 105; ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] vicenda di Maria Stuarda regina diScozia, di cui si occuperà anche nella Vita di Pio di tre libri di versi del C., che dovevano essere pubblicati (cfr. anche la lettera del 25 febbr. 1579). Altre rime del C. le troviamo nella raccolta Per Alessandro ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] vi interpretò, con la stessa compagnia, Ginevra diScozia, libretto di G. Rossi, musica di S. Mayr. Nell'autunno dello stesso anno 1819, il 5 maggio nella Pastorella nobile di Pietro Alessandro Guglielmi.
Circa questa esecuzione, il corrispondente ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Braschi, sforzandosi, insieme con lo zio Alessandro, di renderne accetta la candidatura a Vienna.
Negli anche protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno diScozia (1763), e prefetto ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] a partire dal 1825, grazie a una pensione governativa, l'atelier milanese del celebre scenografo Alessandro Sanquirico il Vecchio. Esordì nella città natale curando l'allestimento di Ginevra diScoziadi S. Mayr e dell'Eduardo e Cristina, su musiche ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] modificato da Vivaldi, e Ginevra principessa diScoziadi quest’ultimo). Nel 1737 a Ferrara (Bonacossi: Il Demetrio e L’Alessandro nell’Indie, ‘pasticci’ vivaldiani sulla base di Hasse) e a Verona (Catone in Utica di Vivaldi). Nel 1738 a Venezia (S ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] non avesse prima giurato il formulario diAlessandro VII sulla condanna di cinque proposizioni dell’Augustinus.
Conclusa la di Propaganda Fide e cardinal protettore del Regno diScozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica di vescovo di ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] da suo padre era stata già promessa al re diScozia. La tredicenne Cristina, giunta a Milano, vide tuttavia 2, monografico: Sant’Alessandro Sauli 1534-1592, pp. 2-5; L’Archivio della famiglia Sauli di Genova, Inventario, a cura di M. Bologna, Roma ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] Regio di Torino nelle opere Teseo e Medea di C. Coccia e Ginevra diScoziadi G. S. Mayr, e nella stagione di carnevale del Fenice di Venezia, dopo aver cantato, nella stagione di carnevale, Gastone di Foix di G. Persiani, Alessandro nell'Indie ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] alla corte di Londra s'innamora di Cordilla figlia di Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi re diScozia, dopo una governatore d'Altamura e chiedeva al fratello cardinale Alessandrodi persuadere il Tasso perché rinunciasse a un beneficio ...
Leggi Tutto