Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , 192, 197, 200, 202, 205, 206, 208, 210, 214, 216, 223, 232, 266, 312, 317, 322.
AlessandrodiTelese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma 1991.
C.H. Haskins, England and Sicily in the Twelfth ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ogni parte.
Così si spiegherebbero le notizie contrastanti fornite su questo punto dalle fonti. AlessandrodiTelese riporta che G. avrebbe designato erede Ruggero II di Sicilia, e la stessa notizia viene data da Romualdo Guarna. Falcone invece nulla ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] – si rivolse a Roberto II per chiedere protezione.
Nella versione dei fatti fornita dal cronista AlessandrodiTelese, vicino alla corte siciliana, il principe di Capua avrebbe rifiutato il suo aiuto ai Troiani a causa della sua indole debole, che ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] dell'abitato, ricordato per la prima volta nel 1131 (AlessandrodiTelese, De' fatti di Ruggiero).La storia di R. e di Scala acquista un suo autonomo spessore, talvolta nei termini di un conflittuale particolarismo, solo all'indomani della conquista ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] sottomise a Ruggero II, secondo modalità più precise, cioè tramite l’omaggio e il giuramento di fedeltà: secondo AlessandrodiTelese «genibus flexis manusque suas manibus suis immittens, suum ei hominium subdidit fidelitatemque iuravit» (ibid., II ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] 55; Id., 1999, p. 70). Che G. avesse effettivamente giurato fedeltà a Ruggero II, emerge da un passo diAlessandrodiTelese (II, 46).
Nonostante il giuramento prestato, G. si ribellò presto a Ruggero partecipando attivamente nel settembre 1131 alla ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di G. fatta da AlessandrodiTelese emerge la figura di un uomo assai "eruditus […] et in negotiis prudentissimus" (p. 60).
G. fu elevato per primo all'incarico di cancelliere agli inizi del regno di Ruggero II; egli appare inizialmente in veste di ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito diAlessandrodi Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] , dopo questa data ulteriori testimonianze sulla presenza del C. in Grecia o nell'Italia meridionale.
Fonti e Bibl.: AlessandrodiTelese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis libri IV, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, col ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] matrimonio tra E. e Ruggero II non si conosce.
Poco o nulla si sa, a parte ciò, della vita di Elvira. L'abate AlessandrodiTelese scrisse di lei, nei suoi De rebus gestis Rogerii Sicilie regis, soltanto che E. durante la sua vita fu "molto illustre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] figli, Alessandro Vittoria, architetto e scultore di purissima fama, a Venezia.
I vescovi di casa Osio e Simonetta, nonché, di nuovo, a commissario il Sanfelice vescovo di Cava e a segretario A. Massarelli vescovo diTelese: per la Pasqua, 6 aprile ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano i messaggini, gli essemmesse» continua...