• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [9]
Arti visive [7]
Storia della medicina [6]
Archeologia [6]
Storia [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Biografie [4]
Geografia [4]
Temi generali [4]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Santa Sofia (e forse è, come questa, opera di Antemio di Tralle), e il Yereh batan Serāy (il Palazzo affondato), suoi predecessori, l'opposizione dei monofisiti delle provincie di Alessandria e di Antiochia cadute in potere dell'Islām. Pochi anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e meridionale dell'Asia Minore, e, dal tempo di Alessandro Magno in poi, diffusero la loro lingua e cultura quella che da Efeso seguiva le valli prima del Meandro per Magnesia e Tralle, poi del Lico per Laodicea, e, volgendosi quindi verso NE., ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : il poeta Apollonio di Alessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il filosofo e Storico Posidonio di Apamea nel I a di Calcedonia, il Cellini dell'antichità. Apollonio e Taurisco di Tralle vi scolpiscono il colossale gruppo del Supplizio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] al 200 a. C. si può porre l'Apollo di Tralle, città della Caria, ora al museo di Costantinopoli, nudo, col mantello. Esso è in piedi IV, che ricorda il tipo di Alessandro e che ha alcune caratteristiche dell'arte di Leocare, era una figura frontonale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Toro Farnese" (v. apollonio di tralle), si sono riscontrate sui marmi tracce di riparazioni. L'iscrizione del di Venezia decise di collocare nella libreria di S. Marco le sculture donate dai Grimani, fu dato incarico di restaurarle ad Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] molto tarde. Giusta la testimonianza di Lampridio, spetta ad Alessandro Severo il merito di avere istituito delle scuole ( come le trattazioni di Procopio e di Vegezio, le notizie su architetti quali Antemio di Tralle ed Isidoro di Mileto, ci mostra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] da una sempre maggiore considerazione. Il favore continua sotto Alessandro Severo e Costantino. Alipio d'Antiochia, ai tempi di Giuliano, e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'impero di Giustiniano, salgono ai più alti onori. Aloisio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

ASCLEPIO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo neoplatonico vissuto nel sec. VI d. C., scolaro di Ammonio. È specialmente noto per il commentario, a noi rimasto, che dedicò ai primi sette libri della Metafisica di Aristotele, e in cui sono [...] spesso trascritti brani di Alessandro d'Afrodisia. Del commentario v. l'edizione del Hayduck nella collezione dei Commentaria in Aristot. Graeca, VI, 11, Berlino 1888. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – METAFISICA – BERLINO

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sec. d.C.), da Flegone di Tralle, il quale controllò e pubblicò il registro olimpico facendone il punto di riferimento cronologico per gli anni dal alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro. Nella seconda metà del 4° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] di diversi trattati sull'algorismus, tra i più noti dei quali erano quelli di Giovanni di Sacrobosco e di Alessandro di di Giustiniano (527-565) vissero due grandi geometri, Antemio di Tralle (m. 534) e Isidoro di Mileto, architetti della moschea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali