VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] , George Biddell Airy, August de La Rive, François Arago, Urbain Le Verrier, Edmond Becquerel, Jean-Baptiste-André Dumas, Edmond Fremy, con molti dei quali mantenne un’assidua corrispondenza. Fu membro corrispondente dell’Académie des sciences di ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] la lava giunse sino a mare» (Napoli, Archivio privato Alessandro Sangiovanni, lettera del 4 luglio 1794), racconta il giovane , raccomandato da Cuvier e dal generale Gabriel-Mathieu Dumas. Sangiovanni non voleva lasciare Parigi: come più volte ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] della madre in La leggenda di ognuno di Hugo von Hofmannsthal con Alessandro Moissi.
Morì a Milano il 7 dicembre 1938.
Luigi Rasi ridusse Margherita Gauthier nella Signora dalle camelie di Alexandre Dumas, ma fu anche una briosa interprete goldoniana ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] attrice e figlia d’arte Giuseppina Rocchi, da cui ebbe il figlio Alessandro, e a giugno firmò un contratto in cui si impegnava a recitare nel caso de La principessa di Bagdad di Alexandre Dumas figlio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] Gaudin e Alexandre Edouard Baudrimont.
È la scoperta della pila di Alessandro Volta, il 20 marzo 1800, che apre la strada a un che in Francia è sostenuto da Jean-Baptiste-André Dumas.
Durante la prima metà dell’Ottocento si sviluppano perciò ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] in ruoli tragici come Ermengarda nell’Adelchi di Alessandro Manzoni, fu ritenuta protagonista ideale anche di commedie interpretare a Napoli La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio (per volere di censura intitolato Graziosa Albani), che ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] su una fervida immaginazione, divorando i romanzi d'avventura di A. Dumas e di P. Féval. Nel 1942 si trasferì con la famiglia ", 1989, 20, pp. 34-37.
M. Monteleone, La talpa e la fenice: il cinema di Alessandro Jodorowsky, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] insieme de La signora delle camelie di A. Dumas figlio, rappresentata al teatro Niccolini di Firenze, impressionando civilmente, a Lodi, il 16 agosto, il banchiere piacentino Alessandro Piatti; nei primi mesi del 1876 ripresentò l'Agnese, suosuccesso ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] del nonno materno Alessandro - che era stato il fondatore dell'azienda nel 1840 -, dello zio Felice Paggi e del padre, che grandi capolavori", opere di Dickens, Andersen, Verne, De Foe, Dumas, Hoffmann, Grimm, Mark Twain, London, Stevenson e Alcott.
...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] tragicomania, in 4 atti, edita a Napoli nel 1827; le tragedie Alessandro re de' Molossi a Pandosia, in 5 atti in versi,I tragedia in versi Charles VII chez ses grands vassaux di A. Dumas padre, messo in scena al Teatro alla Scala di Milano il 26 ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...