Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e umiliante del sacco di Roma, Paolo III Farnese (1468-1549, papa dal 1534) concede a Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come schizzo di Alessandro VII che, in correlazione con il mosaico restaurato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il celebre vaso François (dal nome dell'archeologo fiorentino Alessandro cosa manca oggi [ai giovani] se non mostrarsi nudi, prendere il cesto dei pugili e pensare quali si veda il mosaico proveniente dall'area di Palazzo Farnese, oggi conservato al ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] asiana. La giovane Pizia poggia sulla gamba sinistra, e il fianco sporge a il mito e la storia: la posa del trionfatore rammenta immagini di Alessandro (v. aetion), di Meleagro (v. vol. IV, p. 984, s.v. Meleagro), e di Eracle (v. ercoli farnese ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] il successore di Clemente VII, Paolo III Farnese. Per celebrare ilil quale era stato scelto in tenera età, superando la concorrenza di un altro giovane candidato come Luigi XIV, il più grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Chio, di poco più giovane di Anassagora, e scudo che compare su un medaglione d'oro di Alessandroil Grande, da Abukir (Berlino), che del resto atto di scoccare la freccia dall'arco (Globo Farnese), eventualmente a due teste (umana e di sparviero ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Alessandria, nella notte tra il 5 e il 6 gennаio, veniva inscenato il «vecchio» (nn. 1-5) e uno «giovane» (n. 7 ss.). Ma, a prescindere Rocca, L'età d'oro di Cleopatra. Indagine sulla Tazza Farnese, Roma 1984.
Sui documenti figurativi, in generale: D. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Alessandro III dal giovane Giacomo il comporre a due cori differenti per tono e metro: Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, II/1, Verbali, 1, pp. 448 s.).
Nel luglio del 1692 si celebrarono le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il M. si trovò a carracceschi di palazzo Farnese, e a M., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), Roma 2000, pp. 456-479; Id., La ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto il Pigna), docente dal 1553 di oratoria e poesia Modena, insieme con il fratello Massimiliano. Nel 1621 i due furono posti al servizio del cardinale Alessandro d’Este e nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] fa appello, non al sentimento. È in virtù di quella che la giovane deve serbarsi a lui e attendere - con la dote, è sottinteso -, il suo arrivo di trionfatore sui contendenti.
E mentre il G., il 25 marzo, è a Mantova per l'ingresso di Carlo V - ed ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...