MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di alcuni dei capitelli antichi della navata. Il pavimento delle navate è opera compiuta per volontà dell'arcivescovo AlessandroFarnese (1536-1589).Nonostante la somma di questi interventi, non pochi e lievi, il complesso di M. si distingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , spicca per i numerosi cristalli di rocca incisi a figure o motivi ornamentali. Al servizio di AlessandroFarnese, infatti, vi è l’intagliatore Giovanni Bernardi, che realizza gran parte di queste preziosità. Pezzo unico nella collezione è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] di trasferirsi a Roma, riuscì infine nel 1544 ad abbandonare quello che egli stesso definì (in una lettera al cardinale AlessandroFarnese del 22 settembre 1538) il «purgatorio napoletano», per fare ritorno allo Studio di Pisa, da poco rifondato dal ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] venduto la propria collezione di medaglie antiche e la prima stesura del manoscritto Le antichità di Roma al cardinale AlessandroFarnese. A partire dal giugno 1567 risulta architetto dei palazzi vaticani Nanni di Baccio Bigio (G. Lippi).
La fine ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] fatto gli consentì di rimanere in servizio quando, in seguito alla morte del duca (5 sett. 1586), il figlio AlessandroFarnese sciolse la cappella e licenziò tutti i musicisti; la gratitudine per la conferma è evidente nella lettera di condoglianze e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] per i cristalli, incisi poi da Giovanni Bernardi (Vasari, V, p. 373), per la, preziosa cassetta del cardinale AlessandroFarnese conservata nel Museo di Capodimonte a Napoli: disegni (Louvre, nn. 593 e 594; British Museum; Chatsworth) che, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] monastero de Las Descalzas Reales di Madrid.
Nel 1587 il M. partì per la guerra delle Fiandre nell’esercito di AlessandroFarnese. Durante la campagna, nello stesso anno, fu colpito da gravi febbri e volle dettare testamento, ché «tutti i medici lo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] scrisse anche un sonetto in morte di Sadoleto), i rapporti tesi con l’arcivescovo di Avignone e legato papale AlessandroFarnese, la distruzione recata dalle truppe francesi nel territorio del Contado Venassino e la dilagante diffusione di forme di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Gazae defensionem contra adversarium libellus, un opuscolo steso probabilmente tra 1516 e 1518 e dedicato al cardinale AlessandroFarnese (tuttora inedito nel ms. VIII.C.27 della Biblioteca nazionale di Napoli). La Defensio costituì una risposta ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] e del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari e dal cardinale AlessandroFarnese. A giugno vari pagamenti per lavori di stucco e doratura furono elargiti a Ricciarelli e aiuti, nonché a Giulio ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...