• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1296 risultati
Tutti i risultati [1296]
Biografie [722]
Storia [263]
Religioni [224]
Arti visive [204]
Letteratura [119]
Storia delle religioni [47]
Diritto [36]
Diritto civile [34]
Archeologia [34]
Musica [32]

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] modello di Gellio e Poliziano, apparse in due raccolte, rispettivamente in venticinque libri (Firenze 1553, dedicate ad Alessandro Farnese) e in tredici (Firenze 1568, dedicate al cardinale Ferdinando de’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

SEGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGA, Filippo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , apostata e calvinista, che Roma, dopo averlo scomunicato, voleva castigare e rimuovere dalla diocesi con l’aiuto di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo nelle Fiandre. Nel 1585 Sega fu pure visitatore delle chiese, dei collegi e dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA, Filippo (1)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Barbara Gigliola Fragnito – Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549. Discendente di una delle più illustri famiglie [...] famiglia a Roma incantò la città per la sua avvenenza. In occasione delle feste date durante la visita del principe Alessandro Farnese «che duravano quasi sino a giorno», conquistò «tutti, donne et huomini, che è una cosa incredibile a Roma, perché ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Barbara (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Niccolo Irene Fosi ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510. Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] fosse commesso al procuratore fiscale. Lungaggini e cavilli procedurali, pressioni esercitate soprattutto dai cardinali Alessandro Farnese e Granvelle in favore di Orsini sembravano vanificare il ricorso all’Inquisizione come strumento risolutivo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Simone Sandro Bellesi – Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze). Allo stato attuale delle [...] soprattutto all’esecuzione di fregi ornamentali e intagli di vario tipo, in particolare rilievi scolpiti nel palazzo del cardinale Alessandro Farnese e alcune armi destinate alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in via Giulia. Sotto l’egida del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RAFFAELLO DA MONTELUPO – BENEDETTO DA ROVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Simone (2)
Mostra Tutti

RONDANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Francesco Maria Elisabetta Fadda RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 novembre 1522 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIORGIO GANDINI DEL GRANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Silvio Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] che Passerini fosse stato ritratto da Raffaello Sanzio in quello che attualmente è conosciuto come il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Napoli, Museo di Capodimonte). Una sua effigie è conservata nel citato monumento funebre di S. Lorenzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUILLAUME DE MARCILLAT – RAFFAELLINO DEL GARBO – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

TULLIA D’ARAGONA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIA D'ARAGONA Julia Hairston TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] autori (1556). Nel gennaio del 1551 Tullia scrisse a Margherita d’Austria pregandola di ringraziare a suo nome il cardinale Alessandro Farnese, cognato di Margherita, per la pensione che le aveva concesso. A Roma Tullia fece l’ultimo testamento il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA D’ARAGONA (2)
Mostra Tutti

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] fu nel novero degli stretti conoscenti di Annibal Caro, durante i suoi ultimi anni romani (spesi al servizio del cardinale Alessandro Farnese nel 1562-63). Anche Vittorio, giovane «d’ingegno vivacissimo ed acre» (Affò, 1797, p. 206), nel giudizio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] era Paolo III; patrono il nipote di questo, il cardinale Alessandro Farnese. Poiché nel 1556 il Sambigucio parla di un "integrum (1549) e le nuove responsabilità assunte dal cardinale Farnese privarono l'Accademia di quelle protezioni dirette che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 130
Vocabolario
pacsarsi
pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali