TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] armonie, ha l’effetto di purgare gli squilibri interiori.
Nel 1582 si recò a Roma per favorire il cardinal AlessandroFarnese nel conclave, ma Gregorio XIII si rimise, alla fine, dalla malattia che aveva portato a convocarlo. Torelli si potè ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] e indirizzati contro gli Strozzi, accusati di incettazione di viveri. Quando, durante il conclave, si delineò la candidatura di AlessandroFarnese, il C. riunì i porporati della corrente filoimperiale e li convinse a votare per lui. Subito dopo l ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] potenti e nel 1542 ottenne la protezione del cardinale AlessandroFarnese che accompagnò nel 1545 nella sua missione presso Carlo sotto Paolo IV, che gli rimproverava i suoi legami con i Farnese. Ritrovò i favori papali sotto Pio IV, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Ferdinando de’ Medici. L’elezione al soglio pontificio con il nome di Paolo III del suo protettore AlessandroFarnese (1534) gli garantisce nuovi incarichi di prestigio: il suo linguaggio austero ed essenziale è considerato particolarmente adatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] quali Girolamo Muziano e Scipione Pulzone – riguarda però più ambiti sacri pubblici che scelte private: il cardinale AlessandroFarnese, ad esempio, importante committente per gli austeri Gesuiti, è fautore di opere profane tese all’esaltazione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ebbe però breve durata: nel settembre 1541 egli riuscì a raggiungere Roma, ponendosi sotto la protezione del cardinale AlessandroFarnese. Il Consiglio dei dieci intentò quindi un secondo processo al fuggitivo, invitato a presentarsi a Venezia entro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Camera apostolica (ottobre 1537). La sua condizione di secondo cardinal nipote, vero e proprio alter ego del cugino AlessandroFarnese, emerge con chiarezza non solo in relazione alla sua attività di camerlengo, ma anche nella corrispondenza che con ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Vittoria Accoramboni, apprese dal proprio confratello cardinale Felice Peretti, come pure di ogni pettegolezzo possibile sul cardinale AlessandroFarnese, su sua figlia Clelia e su certi rapporti di lei con Ferdinando de' Medici, nella speranza che ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] e Piacenza (l’Allegoria sulla costruzione del castello di Piacenza del Museo civico di Piacenza), per i duchi Alessandro (la Resa d’Anversa ad AlessandroFarnese del palazzo del Comune a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa Paolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] di Parma e Piacenza dopo il matrimonio con Ottavio Farnese, diventata governatrice nel 1559 – Granvelle viene destituito, Giovanni d’Austria e, alla sua morte (1578), AlessandroFarnese che riesce a ricondurre sotto l’egemonia spagnola la parte ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...