Militare e uomo politico sabaudo (n. Asti 1546 - m. 1625). Combatté in Fiandra con AlessandroFarnese; divenne poi governatore di Cuneo (1600) e di Nizza (1602); e comandante generale di tutte le truppe [...] sabaude (1614) ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] e ricca di miniere. Dal figlio di Guido, Federico, nacque Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro (v.). Si ricordano poi: Sforza (v.), uno dei capitani più celebri del suo tempo; Paolo (1535 ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] la congiura del 1547 e l’assassinio del duca. Il ducato restò tuttavia alla famiglia Farnese fino al 1731. Si susseguirono come duchi: Ottavio (1547-86), Alessandro (1586-92), Ranuccio I (1592-1622), Odoardo (1622-46), Ranuccio II (1646-94 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] del Gesù, cui procurò e l'area, da lui acquistata con ingente spesa, e l'insigne fondatore che fu il cardinale AlessandroFarnese.
Rifiutata la porpora più volte, fu inviato da Pio V, nel giugno del 1571, come compagno del cardinale nepote Michele ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Caterina Marcenaro
Pittore, nato a Genova nel 1556, morto ivi nel 1641. Discepolo di L. Cambiaso, divenne poi suo collaboratore a Madrid e lo aiutò nelle pitture dell'Escoriale. Morto [...] infatti la sua sigla di cambiasesco spagnoleggiante. Particolarmente notevoli per lo splendore del colorito sono le storie di AlessandroFarnese a villa Bombrini, le imprese degli Adorno e il trasporto delle ceneri del Battista nel palazzo Adorno, i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito de' Medici e AlessandroFarnese. Compose fantasie e ricercari per liuto, diffuse in Italia la canzone francese e di questa fu scrittore abilissimo, come ne è prova la riduzione che egli fece della famosa Battaglia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] non era più diffuso nel nord che nel sud dei Paesi Bassi e solamente quando dopo le grandi conquiste di AlessandroFarnese, il Brabante e le Fiandre ritornano interamente al re, comincia un movimento d'immigrazione di calvinisti da quei territorî nei ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] sentimento nazionale, rivolgendosi per aiuto al re di Spagna e accettando che le truppe spagnole, al comando di AlessandroFarnese, entrassero in Francia e combattessero contro il Navarrese. Il fanatismo politico-religioso parve disposto a fare della ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] vescovi, ebbe dal vescovo G.F. Gambara (1566) la sua fisionomia attuale; nei Monti Cimini il Vignola per AlessandroFarnese innalzò (1547-59), sulla base pentagona tracciata dal Sangallo, la monumentale villa di Caprarola. Nel secolo XVII, quando ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] e siluri divergenti, La Spezia 1884; Il Genio nella campagna di Ancona e della bassa Italia 1860-61, Torino 1884; P. Fea, AlessandroFarnese duca di Parma, Roma 1886; C. Iuul, Corso di torpedini ad uso degli ufficiali di vascello, trad. it., ivi 1888 ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...