TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] papale, e, a novant'anni, dipinse una Nostra Donna per il duca d'Urbino, donò a Pio V e al cardinale AlessandroFarnese tre tele, replicò ritratti, ma in tutto fu molto aiutato dai discepoli, specialmente da Orazio suo figliuolo.
Visse il gran ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Bologna e Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per la guerra turca (1540); divise con AlessandroFarnese il favore del papa, tra i primi esempî di cardinal nipote. Capo della fazione imperiale nei conclavi del 1550 e ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] colle viene di nuovo ricordato nei testi del Rinascimento col nome di Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale AlessandroFarnese, nipote di Paolo III, comprava tutto il Germalo e vi fondava sopra i magnifici giardini, che ancora oggi formano ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] bel castello di Collalto e il palazzo Savelli di Poggio Moiano. Mentre a Poggio Mirteto è notevole l'arco di AlessandroFarnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che conserva nell'abside interessanti affreschi di Lorenzo Torresani veronese, nella ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] italiani di terra ferma, che non potendo fornire navi, aveva preso imbarco su quelle degli alleati, come venturieri; AlessandroFarnese di Parma, Francesco Maria della Rovere di Urbino, Paolo Giordano Orsini, Ottavio e Sigismondo Gonzaga: in totale ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] importanti, salvo durante le agitazioni del sec. XVI, quando Nivelles fu presa dal conte di Mansfeld agli ordini d'AlessandroFarnese (1580). Nella storia religiosa la città è celebre per la grande fioritura che nel sec. XIII vi ebbe l'istituzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] che non avevano voluto accettare l'accordo e già la sorte delle armi volgeva favorevole agli Spagnoli che comandati da AlessandroFarnese, vincevano a Gembloux (3 febbraio 1578) gl'insorti, quando la morte colpiva improvvisamente G. il i° ottobre del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] a Namur. M. sperava che Filippo la reintegrasse al posto di governatrice generale, lasciando a suo figlio, AlessandroFarnese, il solo comando dell'esercito. Ma questi respinse qualunque compromesso, e il re lo nominò governatore generale ...
Leggi Tutto
RIBADENEIRA, Pedro
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita, nato a Toledo il 1° novembre 1526, morto a Madrid il 22 settembre 1611. Il cardinale AlessandroFarnese lo condusse in Roma come suo paggio nel luglio [...] del 1539; ma, indi a poco più di un anno, il fanciullo, trasportato dal focoso temperamento, un giorno fuggì dalla corte del gran prelato e, dopo essere andato a zonzo per la città, riparò sull'imbrunire ...
Leggi Tutto
ROERO
. Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] , generale di artiglieria e governatore di Cuneo, Casale e Mondovì. Tommaso (1546-1625) si distinse combattendo in Fiandra con AlessandroFarnese, fu governatore di Cuneo e di Nizza e comandante di tutte le truppe dal Po alle Alpi.
Al ramo dei conti ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...