NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
È una delle antiche città della Germania, posta [...] chiesa di S. Quirino, patrono della città, ricorda un soldato romano convertitosi al cristianesimo. Conquistata nel 1586 da AlessandroFarnese e assai danneggiata, ha risentito del risveglio della regione renana e ora è notevole centro agricolo nella ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580.
Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe AlessandroFarnese - il futuro Paolo [...] III - e il cardinale Pole, per influsso del quale si convertì. Ma, passato a insegnare ebraico a Lucca, ivi P. Martire Vermigli lo attrasse alle idee della Riforma; e col Vermigli il Tr. fuggì, nel 1542, ...
Leggi Tutto
LUIGINI (o Luvigini) Federico
Bindo Chiurlo
Trattatista italiano, nato a Udine circa il 1530. Fratello dell'erudito Francesco, maestro prima, poi segretario di AlessandroFarnese, dello scrittore di [...] cose mediche Luigi e del giureconsulto e verseggiatore Riccardo, nonché cugino di Marcantonio "iatrofilosofo" famoso, resta nella storia della cultura italiana, più che per le sue rime d'imitazione petrarchesca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] che sua moglie Margherita d'Austria e suo figlio Alessandro si erano acquistati servendo la causa imperiale nelle Fiandre. buoni ordinamenti civili, onde il nome di Licurgo parmense, sia nelle costruzioni grandiose, tra cui l'acquedotto farnesiano. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] delle reliquie in S. Lorenzo. Poi, poco fidando nel duca Alessandro, e d'altra parte sollecitato dal papa, nonché dalla necessità la Pietà di Palestrina; una parte del cortile di palazzo Farnese). Ricordiamo tra quelle, con le altre già rammentate, l ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] alla duplice perdita, legandosi non tanto al nuovo papa, Paolo III, quanto a suo nipote, il cardinale AlessandroFarnese. Nell'anziano cortigiano il giovane cardinale trovava un avvincente raconteur e un relatore disponibile e informato sulla storia ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] dell’opera, raffigurano gli episodi storici più importanti avvenuti durante il pontificato di Paolo III (zio di AlessandroFarnese) in un clima di glorificazione dell’operato del papa. Vasari divenne maestro di questa pittura celebrativa e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo favore presso Filippo II e AlessandroFarnese quando i sostenitori del suo predecessore Gebhard von Truchsess, costretto alla rinuncia per essere passato al protestantesimo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-294; A. Boselli, Il carteggio del card. AlessandroFarnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Verdun, dove alla fine di ottobre non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da AlessandroFarnese. La morte del pontefice, che sarebbe venuta di lì a poco, avrebbe sancito il completo fallimento della sua ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...