GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] stato il portavoce. "Mandato da lui", dal G., aveva denunciato il Grechetto il 27 apr. 1547 al cardinale AlessandroFarnese. Comunque il papa sembra più addolorato che scandalizzato, più comprensivo che indignato: condiscendente assicura che il testo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , assieme a Michelangelo, quando Tiziano si recò a Roma nel 1545-46.
Quest’ultimo giunse nell’Urbe su invito di AlessandroFarnese, che tentò di persuaderlo a entrare al servizio della sua casa in modo permanente. L’elemento che rendeva attraente l ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] suoi spostamenti nella penisola. A Bologna il G. incontrò ed entrò per la prima volta nella familiarità del cardinale AlessandroFarnese - che fu poi da papa uno dei suoi più affezionati protettori - al quale, naturalmente, non mancò, secondo il suo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] » (Firpo, 2014, pp. 13, 15, n. 60). Nel terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di AlessandroFarnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – non si aggiunse l’unico altro che avrebbe consentito all’inglese di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] contatto con Giulio Romano e anche con il ferrarese Iacopo Meleghino, dagli anni Venti alle dipendenze del cardinale AlessandroFarnese: è possibile che proprio attraverso Meleghino, con il quale condivise il lascito grafico di Peruzzi, gli giungesse ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] alla vicenda (anche se alcuni suoi collaboratori furono posti sotto inchiesta), mentre è probabile che i suoi orientamenti politici suggerissero ad AlessandroFarnese di richiamarlo prudenzialmente a Roma nel momento in cui l’assassinio di Pierluigi ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] per formare i giovani predicatori cappuccini sulle epistole di s. Paolo. Lì lo raggiunse una lettera del cardinale nipote AlessandroFarnese del 15 luglio 1542 che lo invitava a Roma con il pretesto di discutere alcune questioni relative all’ordine ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono AlessandroFarnese (appartenente [...] V; Pier Luigi nel frattempo si era recato a Piacenza, per restarvi l’intera estate. Con l’aiuto del cardinale AlessandroFarnese e soprattutto del suo segretario Apollonio Filareto (che riferì di un decisivo colloquio con il papa il 2 agosto) egli ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] il cardinale Marcello Cervini (con il quale il M. scambiò negli anni una corrispondenza non pervenuta), il cardinale AlessandroFarnese e il fratello Ottavio, oltre ad A. Colocci e Ignazio di Loyola, verosimilmente coinvolto di persona nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina e ove fa. combattere AlessandroFarnese), ancora convinto di poter stroncare la ribellione olandese, in grado, comunque, di punire colla perdita delle franchigie ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...