CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , San Benedetto, 14 giugno 1542; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. AlessandroFarnese, busta "Carafa": G. P. Carafa, Juan Alvarez de Toledo e il C. ad AlessandroFarnese, Roma, 13 sett. 1545; Ms. Parmense 1451, ins. 5: copialettere del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] naturale di Ottavio duca di Parma e Piacenza, e aveva seguito AlessandroFarnese nella campagna di Fiandra. Nel 1587 Ranuccio Farnese aveva espropriato i suoi feudi, la parte più consistente dello ‘Stato Pallavicino’, e dopo una vana resistenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , Pirro Ligorio (seguito, almeno per quanto attiene alla questione topografica, dall’ambiente degli antiquari vicini ad AlessandroFarnese, tra i quali soprattutto Onofrio Panvinio). La nuova localizzazione del Foro compare, in forma grafica e molto ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] allargò facilmente la cerchia delle sue amicizie e si legò soprattutto con i due segretari del card. AlessandroFarnese: Bernardino Maffei e Marcello Cervini.
Ciononostante la nostalgia degli anni padovani, accentuata dalla profonda differenza tra l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi, presso AlessandroFarnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per il "dabene et virtuoso vecchio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Providenza", era il suo trasparente commento (Caetani, Domus, p. 244). E la liberazione di Parigi da parte di AlessandroFarnese, il 30 agosto, sembrò convalidare contro quella del defunto pontefice la politica del legato.
Durante il periodo di sede ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] tra l'Inghilterra e il continente, recandosi in Francia ed in Italia. Nel 1564 fu a Roma, al servizio del cardinale AlessandroFarnese, rientrando però in Inghilterra dopo pochi mesi. Nel 1567 ottenne, dalla regina, la pensione a vita. Nel 1568 fu ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] suo servizio e l'anno successivo, anzi, lo trattenne un breve periodo perché continuasse l'istruzione dei cardinali nipoti AlessandroFarnese e Guido Ascanio Sforza, che gli aveva precedentemente affidato in Bologna. Tuttavia l'A. non si fermò allora ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] durante il sacco di Roma del 1527 fu depredato dei suoi averi. Proprio in quei giorni terribili incontrò il cardinale AlessandroFarnese, futuro Paolo III, che gli affidò una delicata missione nelle Marche.
Sulla prima parte della vita del M. i dati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] lettere del fratello cardinale e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, AlessandroFarnese, al nunzio a Venezia, il 26 ott. 1537 - "è restata oltre modo stupefatta et admirata et s'accorge ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...