PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] che avrebbe dovuto portare all’uccisione di Cosimo I.
Secondo Jacopo Riguccio Galluzzi, sarebbe stato il cardinale AlessandroFarnese a spingere Pandolfo con maggior decisione sulla strada della congiura, assicurandogli il sostegno del duca di Parma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] a intervenire a fianco della Lega e a operare insieme con le truppe spagnole comandate dal duca di Parma AlessandroFarnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre Enrico era occupato a difendersi, il L., mantenendosi equidistante tra i due ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] e, ancora, dal 1550 al 1552 e, infine, nel 1570, anno della soppressione della Congregazione.
Su proposta del cardinal AlessandroFarnese, protettore dell'Ordine, fu da Pio V, il 14 ottobre dello stesso anno, nominato a vita socio del priore generale ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] e, invece di destinarlo in Libia, come di nuovo il M. aveva richiesto, gli assegnò il comando dell’82° legione «AlessandroFarnese» di Parma.
Soltanto nell’ottobre 1932 il M. vide esaudito il suo desiderio e, richiamato in servizio temporaneo dal R ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] avesse intenzione di crearlo cardinale, ma ciò non sarebbe avvenuto solo per l'opposizione dell'autorevole porporato AlessandroFarnese. D'altra parte, sembra più probabile che il L. si defilasse dalle sue posizioni di responsabilità semplicemente ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] escursioni botaniche e mineralogiche nei dintorni di Pisa. Nel 1539 partì nuovamente per la Germania, al seguito del cardinale AlessandroFarnese, uomo colto e generoso che era stato suo compagno di studi a Bologna. Lo spingeva a questo viaggio non ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] ’artiglieria giunti dall’Italia, prese parte all’assedio spagnolo di Maastricht con il duca di Parma e Piacenza AlessandroFarnese, succeduto nel settembre del 1578 a Giovanni d’Austria come governatore e capitano generale delle Fiandre e di Borgogna ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] e i Paesi Bassi, massicciamente minacciate dall'esercito francese, e poi di proteggere la ritirata degli Spagnoli dopo la ferita di AlessandroFarnese a Caudebec. Nel 1596, dopo la morte del duca di Parma, il B. seguì la sorte di tanti collaboratori ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] Province Unite che dichiararono decaduto il re Filippo II (2 luglio 1581), seguita dalla riscossa spagnola a opera di AlessandroFarnese. Quanto al Portogallo, annota lucidamente Zane: «La sicurtà, che può avere S.M. da quel regno, non dipende già ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": AlessandroFarnese patron of the arts, New York 1992, pp. 33 s., 219, 249; M. Cionini-Visani, Giorgio Giulio Clovio, Londra 1993, p ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...