DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] , 1543, ibid. 1551; ibid., G. M. Bonelli, 1555 e reprint Milano 1962; Vinegia, P. Gherardo, 1557) sono dedicate al card. AlessandroFarnese.
Si tratta di un indice del Decameròn condotto sull'edizione curata da A. Delfino per i da Sabbio nel 1526. In ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] era giunto alla famiglia nel 1586, quando Ercole Roero (m. 1615), uomo d’armi in Fiandra al servizio di AlessandroFarnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele I di Savoia, ne aveva ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] militare nel 1580, in Portogallo, come ufficiale nel tercio di Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di AlessandroFarnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] ), mentre il paratesto delle sue opere e alcune lettere rivelano i suoi legami politici (con Giovanni Salviati, AlessandroFarnese, Guido Ascanio Sforza, Lorenzo Campeggi, Cosimo I de’ Medici) e i contatti con medici come Louis Burgensis, Symphorien ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] servizio presso Ippolito de’ Medici (cc. 35-51); le stanze per Livia Colonna e altri componimenti legati al servizio presso AlessandroFarnese (cc. 51-79); le stanze per Susanna (cc. 79-88) e infine tre capitoli inviati a Vespasiano Gonzaga (cc. 88 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] del 1592, di uno dei reggimenti tedeschi già al soldo del conte Carlo di Mansfelt, luogotenente del duca di Parma AlessandroFarnese. A Roma la notizia di queste trattative giunse in un momento assai delicato, quando Clemente VIII, stanco per le ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Pieve a Presciano) della traduzione di Paolo Del Rosso delle Vite dei dodici cesari di Svetonio. Il cardinale AlessandroFarnese lo avvicinò all’Accademia della Virtù, un gruppo di letterati interessati allo studio del De architectura di Vitruvio ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] , et di marmo et di bronzo»: alla sua morte, la preziosa collezione fu contesa fra l’erede, il cardinale AlessandroFarnese, il legato spagnolo Diego Hurtado de Mendoza e la Serenissima.
Fonti e Bibl.: Varie lettere di Valier sono conservate nell ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] : gli abitanti si rivolsero al papa attraverso l’intermediazione del vescovo di Rieti Mario Aligeri e del cardinal AlessandroFarnese. Fu inviato un commissario per indagare anche su «eccessi», omicidi e saccheggi avvenuti anni prima nella terra di ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Donnino (ora Fidenza). In questa lettera il F. dichiara di essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale AlessandroFarnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo IV (ibid., pp. 105, 120).
Nel 1559, probabilmente, il F ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...