MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] i conclavi da cui uscirono eletti Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. In quest’ultimo, brevissimo, perché il cardinale AlessandroFarnese fu eletto subito per acclamazione, il M. sentì il dovere di richiamare i cardinali a dare una forma di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] in questo Dizionario).
Spinto da Paolo Giovio, nel 1547 Volpi si recò a Roma, dove entrò al servizio del cardinale AlessandroFarnese. Non è chiaro se per motivi di salute o per scarsa fortuna nel trovare una sintonia con i circuiti cortigiani romani ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] al cardinale AlessandroFarnese da Avignone. L'epistolario, pubblicato nel 1925 da F. Benoit, costituisce la principale fonte di notizie sulla vita del G. dal 1553 al 1574, e offre anche informazioni sulla sua precedente esperienza in Italia.
...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] ; G. Dondini, Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnensio..., Romae 1673, pp. 264, 271, 288, 444, 673; P. Fea, AlessandroFarnese duca di Parma, Roma 1894, pp. 150, 358, 395, 403, 433; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 172 ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] lettera nota, alla Signoria di Genova, è datata Roma 21 aprile 1546. Solo il 10 luglio 1559 scriveva al cardinale AlessandroFarnese di essere stato convocato di frequente dal papa e il 1° agosto 1563 al cardinale Girolamo da Correggio comunicò di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] consentì di consolidare le sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e AlessandroFarnese che Vialardi – oltre all’Ascoso Girolamo Alessandrini e al Fermo Manfredi – rafforzò la sua amicizia con il Pellegrino ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] vasta cultura e l’elegante conversazione lo imposero all’attenzione nei salotti dei cardinali Ottavio Acquaviva, AlessandroFarnese, Cinzio Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con Federico Borromeo, a cui lo legarono rapporti di stima, frequentò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] 461; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, b. O. F. cardinale; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del cardinale AlessandroFarnese, b. O. F.- Fulvio al cardinale Farnese; Milano, Bibl. Ambrosiana, F 55 inf., cc. 364 s.; F 56 inf., c. 25r; F 74 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu il primo dei cinque figli di Santi iuniore, il quale a sua volta ricoprì, sempre a Fanano, varie cariche, anche di ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] l’esercito regio erano ottimi. A Bruxelles fu raggiunto dalla famiglia nel 1582, e il 13 dic. 1591 fu investito da AlessandroFarnese (duca di Parma dal 1586) del feudo di San Michele di Tiorre con il titolo di conte. A causa della posizione ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...