FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, dovuta all'interesse dei Farnese: entrambe le composizioni stampate in questa cittadina ebbero come occasione la morte di AlessandroFarnese, avvenuta in Arras (2 dic. 1592). Per la prima, un'Oratio in ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di quattro candelieri d’argento per l’onore procurato alla patria. Fu quindi a Parma per omaggiare il duca AlessandroFarnese e, imbarcatosi a Genova, raggiunse Madrid il 16 giugno seguente. Presso la corte iberica avrebbe dovuto ricercare garanzie ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] pubblicazione di qualche impegno. Nello stesso anno, soprattutto per il prestigio del padre e per la protezione del cardinale AlessandroFarnese, ottenne la cattedra di lingua greca, che si era resa vacante per la partenza di Ciriaco Strozzi. Nei ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] Barbaro, Epistolae, Orationes, Carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 81 s., II, p. 160; Carteggio umanistico di AlessandroFarnese (dal cod. Gl. Kgl. S. 2125 Copenhagen), a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, ad ind.; G. Pozzi, Da Padova a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] d’anni. Nel 1546-47, insieme con 160 feudatari dello Stato della Chiesa partecipò, al seguito del legato AlessandroFarnese, alla spedizione inviata da Paolo III in Germania in aiuto di Carlo V impegnato contro i principi protestanti congregati ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di AlessandroFarnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] del conte Pomponio Torelli), in Archivio storico per le provincie parmensi, n.s., VIII (1908), pp. 3, 11, 13; A. Cappelli, AlessandroFarnese e i Parmigiani alla battaglia di Lepanto, in Aurea Parma, II (1913), pp. 6, 10, 17; L. De Giorgi, Su alcuni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Sede e con il G., che nel 1618 riuscì a insediarsi a San Miniato. L'intercessione in suo favore dei cardinali AlessandroFarnese e Roberto Bellarmino, nell'estate del 1619, e soprattutto una lettera conciliante da lui inviata al Consiglio generale in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] della città si presentò in seguito alla morte di Clemente VII, avvenuta il 25 sett. 1534, e all'elezione al pontificato di AlessandroFarnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi di parte medicea. Vi fu un primo contatto con Carlo V ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] carattere sacro, segnati dal forte riuso di Petrarca e dall’innesto di versi virgiliani. Dalla lettera dedicatoria al cardinale AlessandroFarnese (Parma, 28 giugno 1543), si ricava che dal 1542 Panfilo prestava servizio presso di lui («a cui l’anno ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] studiando letteratura e giurisprudenza, negli anni Venti del XVI secolo entrò al servizio del cardinale AlessandroFarnese in qualità di tesoriere. Dopo l’elezione del Farnese al soglio pontificio con il nome di Paolo III, svolse la sua attività di ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...