SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] il governo dell’ordine e della morale nella città di Roma. Il 26 gennaio 1560, grazie all’intervento del cardinale AlessandroFarnese, gli era stata assegnata la diocesi di Benevento.
Non era presente nella città quando, nel 1566, scoppiò il tumulto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] (Fanfani, 1858, p. 210). Il servizio tuttavia non durò a lungo e poco dopo Panciatichi si legò al cardinale AlessandroFarnese. L’aneddoto del ronzino troppo pigro che il porporato gli procurò perché andasse con lui in Francia, a incontrare il re ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Uffizi), è appunto quella di un giovane trentenne.Nel 1507 l'A. fu maestro di cappella al servizio del cardinale AlessandroFarnese a Firenze, dove, circa il 1515, insegnò canto a Benvenuto Cellini. Qualche anno dopo, sembra sia Stato maestro anche ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] agli inizi del nuovo anno. Nel 1590 Marco si recò nelle Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di AlessandroFarnese. Dopo il suo rientro in patria, avvenuto sul finire del 1592, restò coinvolto in una lite (4 marzo 1593) con il ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Non trova conferma la notizia, riportata dai biografi antichi, secondo la quale egli avrebbe lavorato al servizio del cardinale AlessandroFarnese, di cui però, probabilmente, frequentò la corte.
Nel 1558 Paolo IV, con la bolla Contra non residentes ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] con o senza questi commenti o con altri, come il commento di Tommaso d’Aquino. La dedica è al cardinale AlessandroFarnese il giovane, generoso mecenate di Feliciano, in cui sono esposte fonti e metodo della traduzione. Del De historia animalium di ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] provenienti da S. Aniello a Caponapoli (Id., Inediti meridionali del Duecento, ibid., pp. 295-319), sul Ritratto di AlessandroFarnese (1933-34) attribuito a Raffaello, sulla Circoncisione di Simon Vouet (1934) proveniente dalla chiesa di S. Angelo a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] compiuti dall’armata spagnola contro la rivolta delle province protestanti, apprendendo l’arte militare dal duca di Parma AlessandroFarnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi Bassi. La flotta spagnola, aggredita nelle acque della Manica, fu, com ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] fu il ruolo di primo piano detenuto dal fratello Latino, vicino alla famiglia papale grazie al suo legame con il cardinale AlessandroFarnese, assai influente durante i primi anni del pontificato Boncompagni. Anche Maddalena fu in rapporti con ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , vescovo di Fossombrone, letterato e poeta, testimonia che il G. frequentava a Roma membri della familia di AlessandroFarnese, quali Girolamo Capodiferro, e letterati e giuristi, quali Pietro Mellini e Fanuccio Fanucci.
Lasciata l'Urbe nel ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...