CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal AlessandroFarnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] sottolineare il grande affetto che per il C. nutrì Costanza Farnese, figlia della stessa Ruffini e del cardinal Alessandro.
Compiuti a Roma gli studi, il C. visse sotto la protezione del cardinal Farnese. Presi gli ordini ed entrato in Curia, la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] A. Cammelli, I sonetti faceti, secondo l'autografo ambrosiano, a cura di E. Percopo, Napoli 1908, pp. 232 s.; Carteggio umanistico di AlessandroFarnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, pp. 21-24, 39-41, 47 s.; L. Ariosto, Opere minori, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Segreteria pontificia, priva sotto papa Del Monte di un vertice paragonabile a quello rappresentato in passato dal cardinale AlessandroFarnese, non facevano sperare in un cambio di passo. Zambeccari, che inviava ogni mese a Roma la sua «lettera ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] odi, epigrammi scherzosi; elegie rivolte ad amici (T. Bencio, T. Molza, O. Camajano), a papa Sisto V, a principi (AlessandroFarnese, il duca d'Alba); epitaffi. Manca a tutt'oggi un'edizione critica di tali carmi.
Alcuni di questi scritti sono stati ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] le famiglie nobili bolognesi e non solo. Già nel 1566 Carlo era stato creato conte palatino dal cardinale AlessandroFarnese, mentre suo fratello Ludovico è ricordato come dottore e cittadino romano. Designando alla sua successione gli esponenti più ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] poetica in un unico volume, pubblicato a Piacenza con il titolo Poetici capricci, che dedicherà al suo mecenate AlessandroFarnese.
Divenuto ormai inadatto - causa l'età - alla parte di innamorato, il F. non abbandonò il palcoscenico, passando a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del conte di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale AlessandroFarnese. La firma del B. nelle medaglie è "F. P.", "F. PARM.", "FED. PARM.", "I.F ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] alla citazione esplicita dei personaggi via via coinvolti personalmente nella polemica, entro cui risalta il nome del cardinale AlessandroFarnese, il quale, per dirimere la lite, elesse giudice Bernardino Maffei, autore di una fede edita in coda al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Parlato - Romano). Nel 1862 dal manufatto venne rimossa la cupola, forse risalente al tempo dei lavori ordinati dal cardinale AlessandroFarnese (Muñoz, pp. 51 s.; Matthiae, p. 105), e fu realizzata da Virginio Vespignani la copertura attuale, per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] la tomba di Paolo III; il Bologna (ibid., p. 124), per evitare di vendere altre proprietà, aveva chiesto al cardinale AlessandroFarnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa fu venduta (Bertolotti, 1881, I, p. 143). Nel 1586, mentre ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...