GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1525 ottenne il canonicato della cattedrale, quasi certamente per intercessione dello zio, allora vicario del cardinale AlessandroFarnese (il futuro papa Paolo III) nel vescovato di Parma. Svariati benefici ecclesiastici si susseguirono negli anni ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] si portò a Roma, dove iniziò la sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e AlessandroFarnese, futuro Paolo III.
Non esistono indizi di un legame tra i Medici milanesi e la più nota casata fiorentina ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] dei cardinali francesi. A tal fine, scrisse subito a Jean du Bellay, proponendogli di sostenere la candidatura di AlessandroFarnese. Dopo l'elezione di Paolo III, cominciaronole trattative per dare una soluzione ai molti problemi accumulatisi nei ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nella sua prima venuta un basso profilo, rifiutando gli inviti ai banchetti offerti dai cardinali Cristoforo Madruzzo e AlessandroFarnese. Nonostante rifiuti questi inviti, il G. ci informa però che Giovanni sostiene in casa l'impegnativa compagnia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno s'incontrò davanti ad Anversa con AlessandroFarnese che gli promise il suo pieno appoggio e nel corso di una vittoriosa campagna contro gli aderenti del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] studio, l'I. si formò presso l'Accademia Romana sotto la guida di Pomponio Leto, alla cui scuola conobbe AlessandroFarnese, destinato a rimanergli amico, e partecipò, secondo il costume inaugurato dai pomponiani, alla messa in scena di commedie in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] dello zio card. Gasparo. Aveva ordinato gli scritti ivi raccolti, spiegava lo stesso C. nella lettera dedicatoria al card. AlessandroFarnese, nello stesso ordine in cui lo zio li aveva scritti: "consueverat enim ille studia ci vitac generi, in quo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] ornata di statue e busti antichi" (Moroni, p. 130). Lo stretto legame maturato negli anni Trenta con il cardinale AlessandroFarnese e la presenza stabile del fratello Cosimo, archiatra pontificio, accanto a Paolo III, fecero del G. un curiale sempre ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Cecchi Gattolin, Precisazioni e aggiunte per G. G., in Antichità viva, XVIII (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di AlessandroFarnese duca di Parma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ferraresi, 1982, n. 12, pp. 85-104; J. Gere - Ph ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] pontificia risultano pure impegnati con il C., in questi anni, per ingenti somme: tra questi i cardinali Alessandro Cesarini ed AlessandroFarnese e i condottieri Annibale Rangoni e Giovanni dalle Bande Nere. Anche la banca Chigi amministrò in questo ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...