PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , Pesaro e Fossombrone, nel corso degli anni Quaranta, anche se nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal AlessandroFarnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo di Giulia da Varano.
La forte attenzione ai temi del ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] come uno di quei bibliofili che godevano del favore dei letterati e degli eruditi gravitanti intorno ai cardinali AlessandroFarnese e Guglielmo Sirleto, ai quali aveva fornito volumi e documenti, Podiani era probabilmente conosciuto di persona anche ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] nel 1553 divenne anche amministratore.
Prese parte, come assistente del cardinale Girolamo Capodiferro e poi del cardinale AlessandroFarnese, al conclave che elesse Giulio III, uno dei più lunghi e complessi della storia della Chiesa, caratterizzato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] cui soltanto l'elezione di Ernesto di Baviera come sostituto legittimo, e soprattutto le armi vittoriose di AlessandroFarnese, duca di Parma, a Neuss (luglio 1586), avevano posto un qualche riparo. Concentrato inizialmente sugli avvenimenti militari ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] degli alberi donatigli dalla Gonzaga l'anno precedente: qui il giardino, con straordinaria libertà d'accenti, chiede al cardinale AlessandroFarnese un antico sarcofago da usare come "pilo". Complesso e ricco di motivi, il capitolo, tra i più lunghi ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] del D., "pittore di molto spirito e gran fantasia" (cfr. Pagano, 1988, pp. 295.), raffigurava episodi della vita di AlessandroFarnese, mentre il ciclo relativo alle imprese di papa Paolo III fu eseguito da Sebastiano Ricci. Solo una parte delle tele ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] , a Roma, di progredire nella carriera e di intrecciare numerose relazioni con potenti ecclesiastici, come i cardinali AlessandroFarnese, Madruzzo, Simonetta e Gambara, l'amicizia dei quali gli risultò molto utile in seguito. In particolar modo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] ad aver salva la vita.
Con il pontificato di Paolo III Farnese la carriera dello J. fece subito un visibile balzo. Già nell far quel che s'aspetta alla parte sua" (il cardinale AlessandroFarnese a G. Verallo, Roma, 7 marzo 1538, in Nunziature ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] greci, e latini volgarizzati, Venezia 1767, IV, pp. 193-199; C.T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale AlessandroFarnese per servire alla storia del secolo XVI, Roma 1876, pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] la partenza di Paolo III: cfr. Colin-Slim), prestò la sua opera tra i "gentilihomini et camerieri" del cardinale AlessandroFarnese ed ebbe, come allievo, il famoso liutista fiorentino Perino degli Organi che, nel 1537, Paolo III accolse tra i suoi ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...