LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] politici sempre più rilevanti. Nel 1587 il L. si trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma AlessandroFarnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] di incaricarne il C., che infatti preparò i coni del ducatone d'argento (messo in circolazione nel 1589) con il busto di AlessandroFarnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il Po e la lupa (le iniziali "A.C." pare che non si riferiscano ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] penale. L'opera poté uscire nell'autunno del 1571, con dediche a papa Pio V, al cardinale AlessandroFarnese, a Ferdinando Farnese, Angelo Cesi, Ludovico Cesi e ai Quaranta riformatori dello stato di libertà di Bologna (Aegidianae constitutiones cum ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] dal Castelvetro ("Venite a l'ombra dei gran gigli d'oro", componimento encomiastico scritto su invito del cardinale AlessandroFarnese per esaltare il casato regnante in Francia), il G. venne coinvolto nella disputa fra i due letterati. In ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] : dapprima, nel 1592, un solo sonetto in una plaquette dal titolo Due sonetti in morte del sig. duca di Parma AlessandroFarnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi (Siena, L. Bonetti). Poi, nel 1594, sempre per i tipi di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] ai principi benemeriti della Chiesa.
Dopo la morte di Paolo III nel 1549, protettore del B. divenne il cardinale AlessandroFarnese, del quale in quegli anni si stava terminando il palazzo: il nome dell'artista compare in vari pagamenti per lavori ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] abbia avuto nell'edificazione della casa professa di Roma, ancor prima che quel cantiere venisse affidato dal committente AlessandroFarnese all'architetto Girolamo Rainaldi.
La creazione più interessante del suo periodo romano è senz'altro la chiesa ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] la promessa di attribuire al cardinale Carlo di Borbone di Vendóme la legazione di Avignone tenuta allora dal cardinale AlessandroFarnese. In cambio egli doveva cercare di ottenere che fossero pubblicati in Francia i decreti del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] a tenersi lontano dall'esercizio dell'attività politica: nel settembre 1541 il nunzio Andreassi scriveva di lui ad AlessandroFarnese come del "magnifico messer Pietro Contareno". Ci è comunque rimasta la sua corrispondenza con Gian Matteo Giberti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] erano stati in qualche modo protettori del padre, A. Contugi e P. Bandini, raccomandarono il L. al cardinale AlessandroFarnese, descrivendolo come "sopra tutti gli altri accurato et diligente".
Decaduta la tradizione che attribuiva al L. il ruolo di ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...