• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1296]
Letteratura [119]
Biografie [722]
Storia [263]
Religioni [224]
Arti visive [204]
Storia delle religioni [47]
Diritto [36]
Diritto civile [34]
Archeologia [34]
Musica [32]

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] e specialmente col Colocci; intanto, probabilmente, prendeva gli ordini sacri ed entrava nelle grazie dei Farnese, e specialmente del cardinale Alessandro, ottenendo da loro protezione, ospitalità e forse un incarico di precettore. Nel 1525 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Il fiume Parma pronubo, composto per le nozze di Odoardo Farnese e pubblicato a Parma nel 1690. Alla metà degli anni di figure comiche a fianco dei personaggi nobili e autorevoli (come Alessandro in Sidone, 1721, scritto con Zeno, e Creso, 1723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] In occasione delle nozze tra Francesco I d'Este e Vittoria Farnese venne eseguito a Modena nel 1648 il suo balletto Vittoria d andò in scena a Bologna, al teatro Formagliari, Gliamori di Alessandro Magno e di Rossane (libretto di G. A. Cicognini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] col fratello maggiore Alessandro a Parma presso il parente duca Ranuccio Farnese per studiarvi filosofia peripatetica. Sembra che lo studio assiduo compromettesse sin da questa età la salute del giovanetto, la cui gracile costituzione non seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] cadde prigioniero di Vincenzo de' Nobili e Alessandro Vitelli. Forse alla fine di quest'anno XXVIII (1878), pp. 89 ss.; G. De Leva, La guerra diPapa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ital., I (1884), p. 662; Id., Storia docum. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Costanza Vittoria d'Avalos non sono di argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca Valentino, a Ludovico Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. Scrisse anche un Ternale a Maria Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] anche l'allestimento per la fastosa rappresentazione che avvenne a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio pubblico. Gli intermezzi furono composti da Alessandro Brandacci. Morì in tarda età, probabilmente a Bologna, intorno al 1642. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] essa che nella dedica al duca di Parma e Piacenza, Ranuccio Farnese, reca la data 1 gennaio 1595. Ma ecco che recenti - come tutti sanno - non è stato accostato solo il nome di Alessandro Manzoni, bensì anche quello di Carlo Goldoni. E non a torto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso L. si apertamente nella Relazione di tutto ciò che passò tra il pontefice Alessandro VII e la maestà del re cristianissimo nell'anno 1662 li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] e 12.003, tutti contenenti regesti, bolle, documenti ed appunti vari riguardanti Alessandro III. Il Barb. lat. 2563contiene il testo che nel 1632 fu secolo prima aveva portato alla guerra fra Ottavio Farnese e Giulio III. Egli aveva raccolto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pacsarsi
pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali